Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

lunedì 28 giugno 2010

Millefoglie di patate, salame e scamorza

Buon pomeriggio, come vi vanno le cose? Io sono ancora un pò indaffarata, spero di riuscire a completare questo post e di passare a farvi un saluto... poi tornerò al lavoro!
Quella che vi presento oggi è un'ottima ricetta svuotafrigo, infatti potete utilizzare ciò che più vi piace o vi serve smaltire, perchè poi con le patate ci sta bene tutto!!!


Ingredienti

Patate
Scamorza
Salame a fette
Olio evo
Insaporitore per patate Ariosto

Ungere una pirofila con un pò di olio evo e disporvi un primo strato di patate tagliate a fette sottili.
Disporvi il ripieno, nel mio caso salame e scamorza a fette sottili, e fare un altro strato di patate.
Continuare fino a terminare gli ingredienti.
Cuocere in forno caldo a 180°  e, a metà cottura, spolverare con l'insaporitore per patate Ariosto.
Buonissima :-P



Prima di salutarvi, volevo chiedervi, se vi piacere, di "seguirmi" anche su fb, ho creato una pagina in cui pubblico esclusivamente le foto delle mie ricettuzze e sarei davvero felice se, chi può e vuole, mi seguisse anche lì :)
Vi ringrazio in anticipo :D


martedì 1 giugno 2010

Involtini di petto di pollo al vino o alla birra

Buongiorno a tutti!! Oggi, per dimostrarvi che non mangio solo dolci e sfizi vari, vi posto una ricetta che amo fare per cena. Da quando la preparo, in casa non accettano più di mangiare il petto di pollo alla piastra o fritto, eh no, vogliono gli involtini (beh, anch'io a dire il vero :-P)
Io li ho provati sia con il vino che con la birra, mi piacciono entrambi, ma nel primo caso risultano più delicati e anche i bambini li mangiano più volentieri ;)


Ingredienti per 2 persone

4 fettine di petto di pollo
4 fettine di prosciutto cotto o crudo
4 fettine di scamorza o provola
farina
olio evo
2 cucchiai di misto per soffritto
1 bicchiere di vino bianco o birra
insaporitore per carni ariosto

Standere in ogni fettina di pollo una fetta di prosciutto e una di scamorza.
Arrotolare su se stessa, chiudere con uno stuzzicadenti e passare nella farina.

In una padella, mettere qualche cucchiaio d'olio e il misto per soffritto, scaldare un pò, poi aggiungere gli involtini.
Far rosolare da entrambi i lati, poi aggiungere il bicchiere di vino (o birra).
Lasciar cuocere a fuoco medio (se si secca troppo, aggiungere un pò d'acqua) e verso fine cottura spolverare un pò di insaporitore ariosto. Non aggiungere sale!!!!
Sono davvero buoni, ve li consiglio ;)


PS: Scusate per la qualità delle foto, ma la mia digitale non aveva proprio volgia di collaborare :(

mercoledì 12 maggio 2010

Piadine

Uno degli alimenti che mi piace consumare durante la stagione estiva è la piadina. E qualche pomeriggio fa, ho avuto proprio voglia di prepararla per cena, ma in casa non ne avevo. E così mi sono detta "quasi quasi, me la preparo con le mie manine!"
Così, con il mio amico google, ho cercato una ricetta che mi convincesse, e dopo un'accurata selezione (:-P) ho optato per questa di Luvi.
Devo dire che è stato semplice, veloce e il risultato è stato ottimo (mio figlio ne ha mangiate 4!!!!!!!!!)
Con queste dosi, ho ottenuto 10 piadine abbastanza sottili e di media grandezza.



Ingredienti

500 gr farina
90 gr strutto
100 gr latte
100 gr acqua
1/2 cucchiaino bicarbonato
un pò sale

Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo e compatto. Coprire e far riposare 30' (il mio ha riposato circa 1 ora)
Ricavarne 10 pezzi e stendere ognuno sottilmente.
Scaldare una padella antiaderente su fiamma medio-alta e cuocere pochi minuti per lato.
Farcire a piacere (io ho utilizzato pomodori, lattuga, prosciutto crudo e scamorza)

mercoledì 12 agosto 2009

Ode al guscio!! :-P

L'insalata caprese è un piatto che non manca mai sulle tavole in questo periodo, quando manca sia la voglia di cucinare, che quella di mangiare (vabbè, fatta eccezione per me, che di cucinare mi stanco pure, ma di mangiare mai!! :-P)
Ma quando si tratta di cucinare per più persone, scatta sempre l'idea della monoporzione... E così, quando ho visto questa, ho pensato fosse l'ideale!
Certo, è un'operazione un pò più lunga, ma rende speciale un piatto semplice e classico.


Ingredienti (ovviamente, non ci sono dosi precise)

Pomodori tondi grandi
Mozzarella
Basilico
Olio evo
Sale

Lavare bene i pomodori, tagliare la parte superiore e svuotarli della polpa con l'aiuto di un coltello o di un cucchiaio.
Tagliare la mozzarella a dadini, unirla alla polpa dei pomodori e condire il tutto con qualche foglia di basilico, sale e olio.
Far insaporire per un paio d'ore, poi versare nei gusci di pomodoro.



E, giusto per restare in tema, ecco anche la macedonia in guscio!!
Io ho usato la frutta che avevo in casa:
melone
pesche gialle
kiwi
uva

Ho aggiunto solo una spruzzata di limone e niente zucchero.


Io pranzerei così tutti i giorni!!!


giovedì 30 luglio 2009

Crostata duchessa


Questa buonissima "crostata", l'ho trovata su cookaround e più precisamente qui.
E' davvero molto buona e, anche se si potrebbe pensare il contrario, può essere servita tranquillamente anche ad un buffet, perchè si taglia facilmente e resta soda! Io infatti l'ho preparata per il compleanno di mio padre ;)

Ingredienti

1 kg patate
2 uova
2 tuorli
250 gr zucchine
300 gr pomodorini
250 gr melanzane (la ricetta originale prevedeva 200 gr di funghi)
100 ml latte
20 gr burro
sale
pepe

Pelare le patate, lavarle, tagliarle a pezzi e metterle in un tegame.
Aggiungere il latte e coprire a filo con acqua e un pizzico di sale.
Portare a bollore e cuocere finchè saranno morbide.
Scolarle e schiacciarle, aggiungere il sale, il pepe, il burro, le uova e mescolare bene.
In 3 padelle diverse, far soffriggere le melanzane e le zucchine tagliate a rondelle e i pomodorini a pezzetti, privandoli dei semi.
Prendere 3/4 della purea di patate e stenderla in una pirofila imburrata.
Mettere il composto rimanente in una sac a poche con bocchetta a stella e formare sulla superficie delle strisce intorno al bordo, poi quelle per simulare una crostata.
Distribuire le verdure, alternando i colori, porre in forno caldo a 180° per 25' o fino a doratura.

mercoledì 26 novembre 2008

Polpette con la rucola... e... premi!!!


Si tratta semplicemente delle classiche polpette di carne, con l'aggiunta di rucola tritata, ottime per chi, come me, ama molto questa pianta aromatica! Io la metterei ovunque, anche sul gelato, fate voi... :-P

INGREDIENTI

500 gr macinato di bovino
300 gr mollica di pane bagnata e strizzata
1 uovo
1 spicchio d'aglio tritato
sale
rucola a volontà

Il procedimento è sempre quello: unire la carne alla mollica di pane, aggiungere l'uovo, l'aglio, il sale e la rucola tritata e mescolare fino ad amalgamare bene il tutto.
Formare le polpette e friggerle in olio bollente (ma anche al forno vengono divinamente ;))



La rucola non conserva il sapore deciso che la contraddistingue, credo sia per via della cottura, è come se perdesse "carattere". La prossima volta, ne metterò di più :-P



Ringrazio inoltre le carissime StellaBianca e Manuela per avermi assegnato altri due premi




GRAAAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZIIIIIIIIIIIIIEEEEEEEEEEEEEEEEEE :D

lunedì 17 novembre 2008

Ritorno alla base :D

Dopo oltre una settimana di assenza eccomi di nuovo qui! Il pc non va ancora bene completamente, la piccola peste dorme e io mi rilasso un pò... o almeno ci provo!!
Volevo ringraziare tutte le persone che mi hanno scritto e premiato. Tra loro c'è la carissima Stella Bianca, che mi ha donato un nuovo premio. Grazie di cuoreeee :D

Il regolamento dice di premiare 5 blog golosi... ma come si fa??? Credetemi se vi dico che io prendo spunto da ognuno di voi e col tempo ve ne accorgerete, perchè un pò alla volta posterò tutte le ricette che mi hanno incuriosita maggiormente, quelle a cui non ho saputo resistere, quelle che mi hanno fatto dire STOP alla dieta... e sappiate che sono davvero tante!!!


Intanto vi posto una ricettina, anche se più che ricetta, si tratta di un'idea ;)


HAMBURGER IN CROSTA



INGREDIENTI

4 hamburger
4 fettine di scamorza
1 rotolo di pasta sfoglia
1 uovo per pennellare
sale

Cuocere leggermente gli hamburger su una piastra antiaderente e salare.
Stendere la pasta sfoglia e ritagliare 4 quadrati. Su di ognuno, poggiare un hamburger e una fettina di scamorza. Chiudere a mò di fagottino e pennellare con l'uovo sbattuto.
Infornare a 180° per circa 15 minuti.


Buona notte e a domani... si spera!! :)

domenica 2 novembre 2008

Fiori di merluzzo con salsa di rucola e olive nere

Dopo le grandi abbuffate di giorni scorsi, mi rimetto un pò a dieta... o almeno ci provo!!!
E così, per dare un pò di colore a un triste piatto di pesce, mi sono inventata questa ricettina... Niente di speciale, ma molto molto gustosa per chi, come me, ama la rucola. Ci ho aggiunto delle olive nere, ma ha preso un sapore un pò troppo amaro per i miei gusti, quindi credo che la prossima volta ne farò a meno ;)


INGREDIENTI per 1

2 pezzi di fiori di merluzzo (ma va bene ogni tipo di pesce a filetti)
80-100 gr di rucola
qualche oliva nera denocciolata
olio
sale

Cuocere i fiori di merluzzo in una padella antiaderente o in un pentolino con poca acqua.
A parte, tritare la rucola e le olive nere.
Quando il pesce è cotto, adagiarlo in un piatto, coprire con il trito di rucola e olive e salare. Finire con un filo d'olio.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di manu sulle ricette light.

mercoledì 22 ottobre 2008

I miei ricordi: le pizzette fritte





Con questa ricetta, partecipo all'iniziativa di Laura di Dolci e Salati e a quella di Mara di Pan di Panna.






Queste pizzette, in particolare quelle col pomodoro, le preparava spessissimo la mia nonnina, che mi ha fatto un pò da seconda mamma e che era spesso a casa nostra, proprio perchè i miei lavoravano. Quando preparava queste pizzette, per me e mio fratello era festa grande. Ricordo con quanta cura e quanto amore lei le preparasse e aveva cura di farne in due varianti: quelle col formaggio grattugiato per mio fratello e quelle senza formaggio per me, che non sono mai stata un'appassionata di formaggi.
Ricordo che quando lei impastava e stendeva la pasta, io ero lì accanto a lei. Poi sistemava le pizzette che dovevano essere fritte e io la guardavo con ammirazione... Non ricordo di averle mai chiesto di farmi provare, forse perchè preferivo guardare lei, in silenzio, godendomi ogni momento, ogni passaggio, senza rovinare quell'atmosfera... Quando poi cominciavano ad essere pronte, allora lì si cominciava ad esultare, a gridare fino a quando non ci veniva tappata la bocca con una pizzetta!
Ah, la mia nonnina... Con lei preparavo anche gli gnocchi, lei impastava e io l'aiutavo a fare le forme con la forchetta!! Li avevo preparati, proprio per questa iniziativa, ma le foto sono andate cancellate con la formattazione del pc :(


La ricette delle pizzette imbottite, invece, seppure legata a mia nonna, ha anche un altro ricordo, più recente, che risale più o meno a 10 anni fa...
Le preparavo a mio marito, allora fidanzato, quando faceva il servizio militare. Quando ha ricevuo la lettera che lo invitava a partire, non vi dico, una tragedia!! Nemmeno dovesse andare in guerra!!! Ci eravamo ritrovati da poco e la mia paura era quella di perderlo di nuovo. Fortunatamente, dopo circa un mese, da Pesaro fu spostato a Roma e quindi ci vedevamo tutte le settimane. Un'amica comune, Valentina, puntualmente gli preparava una crostata da portare con sè in caserma... E io potevo mai stare lì a guardare, magari facendo pensare al mio amore che lei era meglio di me ai fornelli???? Eh no, non potevo... E così, tutte le settimane, preparavo qualcosa anch'io, una volta le pizzette, un'altra il tiramisù, rustici, e chi più ne ha più ne metta... Fin quando poi, per fortuna, ebbe l'avvicinamento a Napoli!!
Ancora oggi, quando preparo le pizzette, devo farne a quantità industriale, perchè mio marito vuole che restino anche per il giorno dopo! E vabbè, così almento ho il pranzo assicurato :P


INGREDIENTI

1 kg farina
500 ml acqua
50 gr lievito di birra
un cucchiaio di sale
1 bicchiere di plastica di olio di semi

500 gr ricotta romana
250 gr provola affumicata
80 gr prosciutto cotto o salame

pomodori pelati
olio evo
sale
aglio
rucola

olio per friggere

Preparare la pasta per la pizza mescolando tutti gli ingredienti e far lievitare per circa 2 ore.

Schiacciare la ricotta con una forchetta e mescolare un pò per ammorbidirla. Unire il prosciutto o il salame tagliato a pezzetti e le provola tagliata a dadini.

Preparare un sughetto con olio, aglio e pomodori pelati. Salare e lasciar cuocere.

Quando la pasta sarà lievitata, strappare con le mani dei pezzi, stenderli e formare le pizzette. Alcune le friggeremo così, per aggiungerci poi il pomodoro, un pò di provola e la rucola (o solo il pomodoro...)
Altre, invece, dopo averle stese, le farciremo con il composto di ricotta, prosciutto e provola, chiudendo bene, pressando con le dita.
Friggere in abbondante olio bollente e servire calde (anche se il giorno dopo non sono affatto male :P)




lunedì 13 ottobre 2008

Filetti di pangasio su letto di patate

La ricetta prende spunto da un piatto di Anatina di Cucina in Simpatia.
La sua ricetta la trovate qui. La mia versione è molto più "arronzata" come diciamo a Napoli, nel senso che non ho seguito tutti i suoi passaggi e mancano alcuni ingredienti... Ma c'è una spiegazione signor giudice!! :P
Conosco Anatina di persona, sono amica della figlia e mio figlio e sua nipote sono in classe insieme.
Un giorno, parlando al telefono con la figlia di cosa preparare per cena, mi suggerì di provare il dentice con le patate e le olive nere, dicendomi che la madre lo preparava spesso...
Io non me lo ssono fatta ripetere due volte e senza pensare minimamente ad andare a sbiricare la ricetta originale, ho fatto di testa mia! Il piatto è stato apprezzato sia da io marito che da mio figlio (miracolo!!) e da allora, quando posso, lo preparo volentieri.



INGREDIENTI per 3 persone

3 filetti di pangasio surgelati (circa 1 kg)
6 patate
olive nere
sale
olio

Far scongelare i filetti di pangasio (io li compro surgelati per praticità :P)
Tagliare le patate a rondelle sottili (io uso il coltello per fare prima, non vengono sottili sottili, ma sono buone comunque!)
Stendere le patate in una teglia rettangolare, adagiarvi sopra i filetti di dentice e aggiungere olive nere a piacere. Salare e irrorare con un filo d'olio.
Cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti o comunque fino alla cottura delle patate.

domenica 12 ottobre 2008

Scaloppine di pollo al latte

Solitamente le scaloppine le preparo con la classica ricetta al limone e con le fettine di bovino.
Ma poichè mio figlio mi dà problemi, perchè dice che la carne rossa è dura (quando poi è tenerissima...) , e il limone e acre, e siccome non si può mangiare sempre cotoletta, dietro suggerimento di mia cognata, ho iniziato a preparare queste scaloppine di pollo al latte.
Pensate siano piaciute a mio figlio?? Ovviamente no! In compenso sono piaciute moltissimo a me :P



INGREDIENTI

fettine di petto di pollo
margarina
farina
latte
sale

Impanare le fettine di pollo con la farina.
Far sciogliere in padella abbondante margarina. Quando si sarà sciolta, versarvi le fettine e farle cuocere da entrambi i lati.
Mettere da parte le scaloppine e salarle. Aggiungere il latte nella padella. Farlo addensare fino a raggiungere la consistenza di una cremina. Se necessario, aggiungere un pò di farina.
Quando si è formata la cremina, riporre le fettine in padella e mescolarle alla crema.
Adagiare su un piatto e versarvi sopra la crema di latte rimanente.

venerdì 10 ottobre 2008

Polpettone di speck

Il polpettone è uno di quei pochi piatti amati da tutta la famiglia, per questo cerco di farlo quando posso e posso solo quando riesco a far avanzare del pane (e a casa mia non è cosa facile...
La variante che vi propongo è con speck, uova sode e provola.
Le dosi che riporto saranno per circa 6-7 persone, non so con precisione, visto che noi siamo in 3, ma io lo conservo anche per il giorno dopo, magari ammorbidendolo in un pò di sugo al pomodoro...



INGREDIENTI

800 gr macinato di bovino
350-400 gr mollica di pane bagnata e strizzata
2 uova
1 spicchio d'aglio tritato
sale
prezzemolo

200 gr speck
250 gr provola affumicata
3 uova sode

Unire la carne alla mollica di pane, aggiungere le uova, l'aglio, il sale e il prezzemolo e mescolare fino ad amalgamare bene il tutto.
Stendere della carta forno in uno stampo da plumcake, adagiarvi le fettine di speck, facendo in modo che coprano tutto il fondo, i lati e che fuoriescano di almeno 2-3 cm all'esterno.


Stendere uno strato di composto di carne sulle fettine di speck, farcire con le uova sode, la provola a dadini e lo speck rimanente. Coprire con il resto della carne e chiudere con le fettine di speck.
Irrorare con un filo d'olio evo e infornare a 180° per circa 60 minuti.

giovedì 9 ottobre 2008

Il mio gateau

In molti blog ultimamente si trova la ricetta del gateau e così vi presento anche la mia versione.
Sarà difficile indicare le dosi, visto che, come molti penso, nella preparazione del gateau vado ad occhio...



INGREDIENTI per 6 persone

3 kg di patate
50 gr margarina
3 uova
2 bicchieri di latte circa (bisogna ottenere un composto abbastanza morbido)
sale
parmigiano reggiano grattugiato

Per il ripieno:

salame
prosciutto cotto
wurstel
provola o mozzarella

olio per la teglia

Lessare le patate in abbondante acqua fredda. Una volta cotte, sbucciarle e schiacciarle.
Aggiungere il sale, il formaggio grattugiato, le uova, il latte e il burro e mescolare bene.
Unire il ripieno e mescolare per amalgamare il tutto.
Versare in una teglia unta con dell'olio extravergine d'oliva e stendere un pò d'olio anche sulla superficie.
Cuocere a 180° per un'oretta o fin quando la superficie non risulterà dorata.
Se lo preferite più sodo, allora bisogna aumentare le dosi di uova e diminuire quelle di latte. A me piace così, con la consistenza simile a quella del purè...

domenica 5 ottobre 2008

Frittata di patate

Quando ero più piccola, odiavo questa frittata, eppure mio padre la cucinava con tanto amore... Io però la volevo senza patate!!! Mi sono dovuta sposare per capire quanto la amo :P E per di più si risolve il problema del contorno, quindi è anche pratica :P



INGREDIENTI per 3 persone

6-7 uova
2 patate
parmigiano grattugiato q.b.
sale
pepe
olio per friggere

Pelare le patete e tagliarle a spicchi non troppo sottili. Friggere in olio bollente.
Sbattere le uova, aggiungere il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato.
Quando le patate saranno cotte, versarvi sopra le uova e far cuocere da entrambi i lati.
Volendo, non appena versate le uova, si possono aggiungere cubetti di mozzarella o di prosciutto cotto o entrambi :P

E questo è l'interno...

venerdì 12 settembre 2008

Torta di patate


Questa torta di patate l'ho preparata qualche sera fa, per alcuni amici che sono venuti a cena...
Era la prima volta che la preparavo, ma non sarà l'ultima!! E' davvero buona. loro hanno apprezzato molto e l'ha mangiata persino mio figlio (e non è una cosa semplice...)
La ricetta originale prevedeva il prosciutto cotto, che io ho sostituito con della salsiccia e non me ne trovo affatto pentita :-D

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia (io ho utilizzato quella surgelata)
6 patate medie
3 salsicce (io ho utilizzato quelle un pò aromatiche, dolciastre, non so che nome abbiano...)
5 uova
250 ml besciamella
1/2 bicchiere di latte
1 provola (o scamorza)
parmigiano
olio
sale
pepe

+ burro e pan grattato per la teglia

Lessare le patate in acqua salata.
Stendere la pasta sfoglia non troppo sottile e adagiarla in uno stampo rotondo precedentemente imburrato e cosparso di pan grattato. Bucherellare il fondo con una forchetta e infornare in forno caldo finchè la sfoglia non risulti dorata.
Soffriggere la salsiccia, sbriciolata grossolanamente, in padella con poco olio e far raffreddare.
Sbattere le uova con la besciamella, il latte, il sale, il pepe, il parmigiano e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la salsiccia.
Sbucciare le patate e tagliarle a rondelle. Ricoprire la superficie della pasta sfoglia con le patate e la provola, poi versarvi il composto di uova, besciamella e salsicce e mettere in forno fichè non si rapprenda quasi del tutto.
Terminare con un altro strato di patate, spennellare con poco olio e rimettere in forno fino a doratura.

Questa è la fetta....... :-P

lunedì 1 settembre 2008

Polpette di wurstel

La ricetta è di Silvia Paone di cookaround. Vale davvero la pena di provarle!!!

INGREDIENTI

2 wurstel grandi
2 uova
basilico
un pò di cipolla
4 cucchiai di pane grattugiato
olio di semi per friggere
pane
latte

Mettere del pane in ammollo in un bicchiere di latte.
Frullare i wurstel (io ho usato il frullatore ad immersione) con un uovo, il basilico e la cipolla e tenere da parte.
Quando il pane ha assorbito tutto il latte, unirlo all'altro uovo, ad altro basilico e ad un pò di sale. Frullare il tutto e poi mescolare i due composti.
Mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungere i 4 cucchiai di pane grattugiato (se è troppo molle aggiungerne altri 2) e formare le polpette, che verranno poi passate nel pane grattugiato e fritte in olio bollente.
Questo è l'interno...

venerdì 15 agosto 2008

Mozzarella di bufala ripiena


Da un'idea di elastiga di CucinaInSimpatia.

Molto semplice, ma molto molto buona!
Occorre semplicemente una mozzarella, abbastanza grossa, da tagliare a fette e farcire con tutto ciò che ci passa per la testa!!!
Io ho utilizzato pomodori, rucola e olive bianche.
Provare per credere!!