Questi calzoncini ormai li ho sperimentati con i ripieni più disparati... Carciofi e ricotta era solo l'ultimo esperimento (ben riuscito, tra l'altro ;))
Le varianti possono essere tante, io ho provato anche il classico ricotta e prosciutto cotto, melanzane a funghetto e provola, salsicce e friarielli e ricotta e salame. Quindi, largo spazio alla fantasia!!!
La ricetta l'ho presa qui.
Ingredienti
1 kg farina 00
100 gr zucchero
100 gr strutto
50 gr lievito (o meno per una lievitazione più lunga)
1/2 litro latte
un pizz sale
In una ciotola abbastanza capiente, mescolare la farina con lo strutto a temperatura ambiente, fino a far sciogliere completamente quest'ultimo.
Aggiuyngere lo zucchero e il lievito sbriciolato.
Versare gradatamente il latte a temperatura ambiente e iniziare a lavorare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo poi il sale.
Appena il composto sarà morbido, senza grumi, compattarlo e lasciarlo riposare per 30'.
Strappare dall'impasto tante palline, stendere ognuna non troppo sottilmente e disporvi al centro il ripieno desiderato. Chiudere i calzoncini, sigillandoli con una forchetta.
Disporli su carta forno e far lievitare almeno 3 ore.
Pennellare con un uovo sbattuto e un goccio di latte e cuocere a 220° fino a doratura.
Visualizzazione post con etichetta Pizze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizze. Mostra tutti i post
mercoledì 26 maggio 2010
mercoledì 21 aprile 2010
Pizzette con pasta da rosticceria
Credo che in molti conoscano già questa ricetta, mentre per chi ancora non le ha provate, le consiglio vivamente! Ormai non c'è festa in cui non siano presenti e, puntualmente, vanno a ruba!!!!
La ricetta l'ho trovata su cookaround, e precisamente qui.
Ingredienti
250 gr farina 00
250 gr manitoba
50 gr strutto (oppure 60 gr olio evo)
35 gr zucchero
15 gr sale
1 cubetto di lievito (o meno, per una lievitazione più lunga)
220 gr acqua
Per farcire
sugo di pomodoro condito con olio, sale e origano
a piacere: scamorza, olive, wurstel, melanzane, prosciutto, funghi.............
Sciogliere il lievito con l'acqua e lo zucchero.
Fare una fontana con la farina e mettervi al centro l'olio, il sale e il lievito sciolto nell'acqua.
Lavorare il tutto.
BIMBY Sciogliere il lievito con l'acqua e lo zucchero 35 sec. Vel. 2 37°.
Aggiungere farina, olio e sale 35 sec. Vel. 5, poi 1 min. Vel Spiga
Compattare la pasta, facendone una palla, e far lievitare un'ora e mezza.
Stenderla con il mattarello ad uno spessore di mezzo cm e con un coppapasta fare dei cerchi.
Sistemarli su carta forno, pennellare con il pomodoro e aggiungere la farcitura prescelta.
Lasciar lievitare ancora un'ora e più, poi infornare in forno caldo a 220° per 15 min circa.
La ricetta l'ho trovata su cookaround, e precisamente qui.
Ingredienti
250 gr farina 00
250 gr manitoba
50 gr strutto (oppure 60 gr olio evo)
35 gr zucchero
15 gr sale
1 cubetto di lievito (o meno, per una lievitazione più lunga)
220 gr acqua
Per farcire
sugo di pomodoro condito con olio, sale e origano
a piacere: scamorza, olive, wurstel, melanzane, prosciutto, funghi.............
Sciogliere il lievito con l'acqua e lo zucchero.
Fare una fontana con la farina e mettervi al centro l'olio, il sale e il lievito sciolto nell'acqua.
Lavorare il tutto.
BIMBY Sciogliere il lievito con l'acqua e lo zucchero 35 sec. Vel. 2 37°.
Aggiungere farina, olio e sale 35 sec. Vel. 5, poi 1 min. Vel Spiga
Compattare la pasta, facendone una palla, e far lievitare un'ora e mezza.
Stenderla con il mattarello ad uno spessore di mezzo cm e con un coppapasta fare dei cerchi.
Sistemarli su carta forno, pennellare con il pomodoro e aggiungere la farcitura prescelta.
Lasciar lievitare ancora un'ora e più, poi infornare in forno caldo a 220° per 15 min circa.
giovedì 6 agosto 2009
Pizza in teglia come da tradizione campana

Dopo aver visto e rivisto questa ricetta qui, dopo essermi incantata più di una volta davanti al monitor, dopo averla mangiata con gli occhi e con il pensiero... mi sono decisa a farla e devo dire che è davvero F-A-V-O-L-O-S-A!!!!
E se ve lo dice una napoletana, non potete che crederci!
L'unica pecca sono i tempi di lievitazione... Diciamo che non è una pizza da preparare all'ultimo minuto, ma la differenza si sente... E' molto più leggera della pizza preparata con un cubetto di lievito e fatta lievitare per sole due ore... Non si sente il sapore, nè l'odore del lievito... Insomma, a parte il contro del tempo, ci sono solo vantaggi ;)
Io ne ho preparate due, perchè ho voluto provare sia la versione più alta che quella più bassa. Buonissime entrambe, ma la bassa aveva una base così croccanteeeeeeeeee....Super!!!
Vabbè, non vi resta che provarla ;)

Ingredienti
Per una pizza
300 gr farina 0 per pizze
200 gr acqua (leggermente tiepida in inverno; fresca di rubinetto in estate)
9 gr sale
1/2 gr lievito di birra (in inverno, si può aumentare fino a 1 gr)
TEMPI DI LIEVITAZIONE 9 ore in estate; 10-12 ore in inverno.
Per la farcia
150 gr pelati sgocciolati
120-140 gr fio di latte o mozzarella
5-6 foglie di basilico
2 cucchiai olio evo
un pizzico abbondante di sale
un pizzichino di zucchero
Versare in un contenitore l'acqua e il lievito, sciogliendolo bene con le dita.
Setacciare la farina, metterla in un contenitore, prenderne due pugni e versarla nell'acqua.
Scioglierla bene, così da non formare grumi.
Buttare la farina a pioggia con una mano, e con l'altra mano impastare delicatamente e lentamente, fino a raggiungere una consistenza molliccia e liscia (occorreranno circa 4 pugni).
Versare ora la farina in maniera più abbondante, fino a coprire la superficie intera dell'impasto, e chiuderla delicatamente verso il centro (se andate qui, ci sono le foto passo passo!), lavorando leggermente con la mano fino a farla assorbire.
Continuare così, fino ad utilizzare QUASI tutta la farina.
Mettere il sale e lavorare un pò per farlo amalgamare, ma sempre con poca forza.
Prendere l'impasto tra le mani, chiuderlo verso sotto e verso il centro, in modo che esca la parte più umida fuori.
Su questa parte umida, spolverare la restante farina e richiudere nuovamente verso il centro, sotto.
Porre in un contenitore e coprire bene con la pellicola.
Far lievitare 6-7 ore.
Infarinare bene le mani e stendere l'impasto in una teglia ben oleata e leggermente infarinata.
Infarinare un pò anche la parte superiore dell'impasto e con i polpastrelli stendere l'impasto ad un'altezza di circa 1/2 cm.
Coprire bene ermeticamente e far lievitare 3 ore.
Preparare il ripieno, frullando tutti gli ingredienti eccetto la mozzarella.
Preriscaldare il forno a 220-230° e mettere la teglia sul ripiano medio-basso.
Dopo 8-10', aggiungere la mozzarella e porre nel ripiano alto per 5'.

mercoledì 22 ottobre 2008
I miei ricordi: le pizzette fritte


Con questa ricetta, partecipo all'iniziativa di Laura di Dolci e Salati e a quella di Mara di Pan di Panna.


Queste pizzette, in particolare quelle col pomodoro, le preparava spessissimo la mia nonnina, che mi ha fatto un pò da seconda mamma e che era spesso a casa nostra, proprio perchè i miei lavoravano. Quando preparava queste pizzette, per me e mio fratello era festa grande. Ricordo con quanta cura e quanto amore lei le preparasse e aveva cura di farne in due varianti: quelle col formaggio grattugiato per mio fratello e quelle senza formaggio per me, che non sono mai stata un'appassionata di formaggi.
Ricordo che quando lei impastava e stendeva la pasta, io ero lì accanto a lei. Poi sistemava le pizzette che dovevano essere fritte e io la guardavo con ammirazione... Non ricordo di averle mai chiesto di farmi provare, forse perchè preferivo guardare lei, in silenzio, godendomi ogni momento, ogni passaggio, senza rovinare quell'atmosfera... Quando poi cominciavano ad essere pronte, allora lì si cominciava ad esultare, a gridare fino a quando non ci veniva tappata la bocca con una pizzetta!
Ah, la mia nonnina... Con lei preparavo anche gli gnocchi, lei impastava e io l'aiutavo a fare le forme con la forchetta!! Li avevo preparati, proprio per questa iniziativa, ma le foto sono andate cancellate con la formattazione del pc :(
La ricette delle pizzette imbottite, invece, seppure legata a mia nonna, ha anche un altro ricordo, più recente, che risale più o meno a 10 anni fa...
Le preparavo a mio marito, allora fidanzato, quando faceva il servizio militare. Quando ha ricevuo la lettera che lo invitava a partire, non vi dico, una tragedia!! Nemmeno dovesse andare in guerra!!! Ci eravamo ritrovati da poco e la mia paura era quella di perderlo di nuovo. Fortunatamente, dopo circa un mese, da Pesaro fu spostato a Roma e quindi ci vedevamo tutte le settimane. Un'amica comune, Valentina, puntualmente gli preparava una crostata da portare con sè in caserma... E io potevo mai stare lì a guardare, magari facendo pensare al mio amore che lei era meglio di me ai fornelli???? Eh no, non potevo... E così, tutte le settimane, preparavo qualcosa anch'io, una volta le pizzette, un'altra il tiramisù, rustici, e chi più ne ha più ne metta... Fin quando poi, per fortuna, ebbe l'avvicinamento a Napoli!!
Ancora oggi, quando preparo le pizzette, devo farne a quantità industriale, perchè mio marito vuole che restino anche per il giorno dopo! E vabbè, così almento ho il pranzo assicurato :P
INGREDIENTI
1 kg farina
500 ml acqua
50 gr lievito di birra
un cucchiaio di sale
1 bicchiere di plastica di olio di semi
500 gr ricotta romana
250 gr provola affumicata
80 gr prosciutto cotto o salame
pomodori pelati
olio evo
sale
aglio
rucola
olio per friggere
Preparare la pasta per la pizza mescolando tutti gli ingredienti e far lievitare per circa 2 ore.
Schiacciare la ricotta con una forchetta e mescolare un pò per ammorbidirla. Unire il prosciutto o il salame tagliato a pezzetti e le provola tagliata a dadini.
Preparare un sughetto con olio, aglio e pomodori pelati. Salare e lasciar cuocere.
Quando la pasta sarà lievitata, strappare con le mani dei pezzi, stenderli e formare le pizzette. Alcune le friggeremo così, per aggiungerci poi il pomodoro, un pò di provola e la rucola (o solo il pomodoro...)
Altre, invece, dopo averle stese, le farciremo con il composto di ricotta, prosciutto e provola, chiudendo bene, pressando con le dita.
Friggere in abbondante olio bollente e servire calde (anche se il giorno dopo non sono affatto male :P)


mercoledì 1 ottobre 2008
Focaccia prosciutto e formaggio
Queta ricetta l'ho trovata tempo fa in rete, se non sbaglio su Gibon Cook, ma non ho segnato il nome dell'autrice :(
Ormai è collaudata, l'ho fatta diverse volte con diversi ripieni, quindi sbizzarritevi a trovare versioni diverse e poi fatemi sapere, che io prendo nota :P
Si tratta di una focaccia composta da una base di pasta da pizza, farcita, e poi coperta con pasta sfoglia...semplice, no?!

INGREDIENTI
pasta per pizze (fatta con 250 gr farina, 1/2 cubetto di lievito, un cucchiaino raso di sale, 125 ml acqua e un pò d'olio)
1 rotolo di pasta sfoglia
x il ripieno:
prosciutto cotto e provola (come in questa versione)
oppure
prosciutto cotto, provola e passata di pomodoro
oppure
passata di pomodoro, melanzane e provola
oppure
ricotta, provola e salame
(potrei continuare all'infinito, ma vi risparmio :P)
Si stende l'impasto della pizza già lievitato in una teglia rotonda, si poggia il ripieno e si chiude con un disco di pasta sfoglia, che andrà bucherellata e spennellata con dell'olio o con un uovo sbattuto.
Si cuoce in forno a 180° per una 30ina di minuti.
Ecco l'interno
Buona notte a tutti.
Ci vediamo domani con le ultime ricette :)
Ormai è collaudata, l'ho fatta diverse volte con diversi ripieni, quindi sbizzarritevi a trovare versioni diverse e poi fatemi sapere, che io prendo nota :P
Si tratta di una focaccia composta da una base di pasta da pizza, farcita, e poi coperta con pasta sfoglia...semplice, no?!

INGREDIENTI
pasta per pizze (fatta con 250 gr farina, 1/2 cubetto di lievito, un cucchiaino raso di sale, 125 ml acqua e un pò d'olio)
1 rotolo di pasta sfoglia
x il ripieno:
prosciutto cotto e provola (come in questa versione)
oppure
prosciutto cotto, provola e passata di pomodoro
oppure
passata di pomodoro, melanzane e provola
oppure
ricotta, provola e salame
(potrei continuare all'infinito, ma vi risparmio :P)
Si stende l'impasto della pizza già lievitato in una teglia rotonda, si poggia il ripieno e si chiude con un disco di pasta sfoglia, che andrà bucherellata e spennellata con dell'olio o con un uovo sbattuto.
Si cuoce in forno a 180° per una 30ina di minuti.
Ecco l'interno

Ci vediamo domani con le ultime ricette :)
mercoledì 17 settembre 2008
Le mie pizze

Buona sera!!! Ormai per me che sono un pò anzianotta (:-P) è arrivata l'ora della nanna, ma prima di andare vi lascio una ricettina semplice semplice, quella della pizza (che tra l'altro credo di aver già scritto, ma non mi va di cercarla...) e delle varianti che propongo alla mia famiglia solitamente il sabato sera.
INGREDIENTI
1 kg farina 00
2 cubetti lievito
500 ml acqua tiepida
1 bicchiere (quelli di plastica) di olio
2 cucchiaini di sale
Sciogliere i lieviti nell'acqua tiepida e aggiungerli alla farina, all'olio e al sale.
Impastare il tutto velocemente ed energicamente.
Mettere in un contenitore abbastanza capiente e lasciar riposare in luogo caldo per circa 2 ore (o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume)
Ecco l'impasto prima e dopo...
Questo impasto si presta a tutti i tipi di pizza, anche quelle fritte o quelle imbottite...
Queste sono quelle che ho preparato lo scorso sabato:
Margherita

E scusate se è poco... :-P
Buona notte a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)