Buona sera!! E' strano per me scivere a quest'ora, ma viste le giornate frenetiche, non ho altra scelta, anche se sono stanca da morire!!
Questa ricetta completa il vassoio di dolci (finalmente :-P)
Si tratta di bignè che ho farcito con crema e fragole (anche panna e fragole sono deliziosi!!). La particolarità sta nell'impasto, che rende questi dolcetti morbidi morbidi e non friabili come i classici bignè! Provate e mi direte ;)
La ricetta è di Ballina di cookaround e ovviamente si può utilizzare anche per bignè salati (eliminando in questo caso lo zucchero!).
Ingredienti
125 ml latte
125 ml acqua
100 gr burro
150 gr farina
4 uova medie
2 cucchiaini di zucchero
1/2 cucchiaino raso di sale
In una pentola, bollire acqua, latte, burro, zucchero e sale.
Appena inizia a bollire, togliere dal fuoco e aggiungere la farina in un sol colpo.
Mescolare velocemente e mettere sul fuoco continuando a mescolare, finchè la pasta si raccoglie, staccandosiu dalle pareti e rilasciando sul fondo una patina bianca.
Far raffreddare un pò.
Unire le uova, una alla volta, unendo la successiva solo quando la precedente è ben amalgamata, mescolando con le fruste elttreiche o con un cucchiaio di legno.
Far riposare in frigo per 15-30'.
Riempire la sac a poche, formare delle noci sulla placca del forno rivestita di carta forno e infornare in forno caldo, a 180° per 18-20' senza aprire mai il forno!
Spegnere il forno e lasciare i bignè all'interno finchè si intiepidiscono.
Visualizzazione post con etichetta Buffet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buffet. Mostra tutti i post
mercoledì 16 giugno 2010
lunedì 14 giugno 2010
Barchette con la nutella
Buon lunedì a tutti, inizia una giornata abbastanza frenetica per me, ho un paio di torte da preparare e sono praticamente a zero... Quindi cercherò di fare il più presto possibile perchè il dovere mi chiama :-P
Oggi vi presento la ricetta delle barchette con la nutella, ormai super famose e super apprezzate.
Cercavo una ricetta di frolla veloce e con "poco" burro e ho trovato questa, che mi ha soddisfatta davvero tanto!
Ingredienti
Per la frolla
300 gr farina
150 gr zucchero
100 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
Per farcire e decorare
nutella
granella di nocciole
Preparare la frolla mescolando tutti gli ingredienti, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigo almeno 30'.
Stendere la pasta negli stampini, bucherellare il fondo e cospargere con i fagioli secchi, che, in cottura, eviteranno il rigonfiamento della pasta.
Cuocere a 180° fino a colorazione.
Sfornare, far raffreddare, farcire con nutella e decorare con granella di nocciole.
Più semplice e buono di così... ;-)
Vi mando un grosso bacio e ricordate... FORZA ITALIA
Oggi vi presento la ricetta delle barchette con la nutella, ormai super famose e super apprezzate.
Cercavo una ricetta di frolla veloce e con "poco" burro e ho trovato questa, che mi ha soddisfatta davvero tanto!
Ingredienti
300 gr farina
150 gr zucchero
100 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
Per farcire e decorare
nutella
granella di nocciole
Preparare la frolla mescolando tutti gli ingredienti, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigo almeno 30'.
Stendere la pasta negli stampini, bucherellare il fondo e cospargere con i fagioli secchi, che, in cottura, eviteranno il rigonfiamento della pasta.
Cuocere a 180° fino a colorazione.
Sfornare, far raffreddare, farcire con nutella e decorare con granella di nocciole.
Più semplice e buono di così... ;-)
Vi mando un grosso bacio e ricordate... FORZA ITALIA
Etichette:
biscotti,
Buffet,
Cioccolato,
Piccola pasticceria
giovedì 10 giugno 2010
Tranci di crostata al cioccolato e mandorle
Altra ricettina del vassoio :)
Questi tranci erano in lista d'attesa già da molto e così ho trovato una scusa per provarli! Davvero ottimi! La frolla è morbidissima, si scioglie in bocca! Non sono molto dolci, per la presenza del cioccolato fondente, ma sono perfetti così ;)
La ricetta è di Cameron su cookaround.
Ingredienti
Per la base
200 gr farina
120 gr burro
50 gr zucchero
2 tuorli
1 cucchiaino lievito
un pizzico sale
Per la crema
200 gr cioccolato fondente
120 gr latte
75 gr zucchero
Per decorare
4 biscotti secchi (io oro saiwa)
30 gr mandorle pelate
Impastare la farina con il burro, aggiungere lo zucchero, poi il lievito, il sale e infine i tuorli.
Compattare l'impasto, poi stenderlo in una teglia 22x28, oppure diametro 26 cm, tenendo il bordo leggermente alto.
Coprire con pellicola e mettere in frigo 30'.
Intanto, sciogliere il cioccolato ocn il latte e, senza togliere dal fuoco, aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Togliere dal fuoco.
Sbriciolare i biscotti finemente e le mandorle grossolanamente.
Versare la crema di cioccolato sulla frolla, cospargere con le mandorle e i biscotti sbriciolati e infornare a 180° per 30'.
Far raffreddare e tagliare a quadrotti.
Questi tranci erano in lista d'attesa già da molto e così ho trovato una scusa per provarli! Davvero ottimi! La frolla è morbidissima, si scioglie in bocca! Non sono molto dolci, per la presenza del cioccolato fondente, ma sono perfetti così ;)
La ricetta è di Cameron su cookaround.
Ingredienti
200 gr farina
120 gr burro
50 gr zucchero
2 tuorli
1 cucchiaino lievito
un pizzico sale
200 gr cioccolato fondente
120 gr latte
75 gr zucchero
Per decorare
4 biscotti secchi (io oro saiwa)
30 gr mandorle pelate
Impastare la farina con il burro, aggiungere lo zucchero, poi il lievito, il sale e infine i tuorli.
Compattare l'impasto, poi stenderlo in una teglia 22x28, oppure diametro 26 cm, tenendo il bordo leggermente alto.
Coprire con pellicola e mettere in frigo 30'.
Intanto, sciogliere il cioccolato ocn il latte e, senza togliere dal fuoco, aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Togliere dal fuoco.
Sbriciolare i biscotti finemente e le mandorle grossolanamente.
Versare la crema di cioccolato sulla frolla, cospargere con le mandorle e i biscotti sbriciolati e infornare a 180° per 30'.
Far raffreddare e tagliare a quadrotti.
Etichette:
Buffet,
Cioccolato,
Dolci,
Piccola pasticceria
mercoledì 9 giugno 2010
Blondies alle noci
Ecco un'altra delizia presente nel vassoio di dolci, i blondies alle noci, un dolce provato per la prima volta in quest'occasione, mai assaggiato prima, ma che rifarò sicuramente al più presto, perchè ci ha conquistati tutti, soprattutto noi amanti delle noci!
Ingredienti per 16 quadrotti
200 gr farina
1/2 cucchiaino lievito
180 gr burro morbido
150 gr zucchero di canna
2 uova
2 bustine vanillina
100 gr noci tritate grossolanamente
sale
qualche noce e zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Riscaldare il forno a 180°.
Mescolare farina, lievito e un pizzico di sale.
Lavorare burro e zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema.
Unire le uova e la vanillina senza mescolare troppo.
Con le fruste a bassa velocità, incorporare gradualmente gli ingredienti secchi e le noci.
Versare in una teglia 20x20, imburrata e infarinata, livellando bene la superficie e decorando con le noci spezzate.
Cuocere per circa 40'.
Far raffreddare, tagliare a quadrotti e spolverizzare con zucchero a velo.
Ingredienti per 16 quadrotti
200 gr farina
1/2 cucchiaino lievito
180 gr burro morbido
150 gr zucchero di canna
2 uova
2 bustine vanillina
100 gr noci tritate grossolanamente
sale
qualche noce e zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Riscaldare il forno a 180°.
Mescolare farina, lievito e un pizzico di sale.
Lavorare burro e zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema.
Unire le uova e la vanillina senza mescolare troppo.
Con le fruste a bassa velocità, incorporare gradualmente gli ingredienti secchi e le noci.
Versare in una teglia 20x20, imburrata e infarinata, livellando bene la superficie e decorando con le noci spezzate.
Cuocere per circa 40'.
Far raffreddare, tagliare a quadrotti e spolverizzare con zucchero a velo.
lunedì 7 giugno 2010
Un pò di dolcezza...
Buongiorno a tutti e buon lunedì!
Sono stata assente per qualche giorno perchè ho dovuto preparare un pò di torte e un pò di dolci.
Oggi è il compleanno di mio marito e stasera ho ospiti a cena, quindi torno al lavoro e vi lascio con questo vassoio di dolcetti che mio marito porterà al lavoro..
Passerò presto a trovarvi, un bacio a tutti!!!!!
Sono stata assente per qualche giorno perchè ho dovuto preparare un pò di torte e un pò di dolci.
Oggi è il compleanno di mio marito e stasera ho ospiti a cena, quindi torno al lavoro e vi lascio con questo vassoio di dolcetti che mio marito porterà al lavoro..
Passerò presto a trovarvi, un bacio a tutti!!!!!
lunedì 31 maggio 2010
Bicchierini di cialda con mousse di cioccolato al latte e granella di nocciole
Buon lunedì a tutti!
Qui piove di nuovo, l'estate sembra non voler proprio arrivare, ma io mi consolo con questi bicchierini davvero molto golosi!!
Ho comprato questi bicchierini di cialda diversi mesi fa, è stato amore a prima vista!! Non sono semplici cialde, perchè al loro interno c'è uno strato di cioccolato fondente, che rende il tutto più croccante e goloso! Aspettavo il momento migliore per utilizzarli, ma anche la ricetta giusta e credo proprio di averli trovati ;)
Li ho riempiti con la crema della torta di ben 10 (eh si, me ne sono proprio innamorata!!), e poi decorati con granella di nocciole e biscottini di cialda, usati come cucchiaino........................
Ingredienti per la mousse
2 gr gelatina in fogli
100 gr cioccolato al latte
65 ml latte
125 ml panna a lunga conservazione
Far ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 15'.
A parte, bollire il latte e versarso sul cioccolato tagliato a pezzi. Mescolare bene fichè il cioccolato sarà ben sciolto e il tutto si sarà amalgamato.
Aggiungere la gelatina strizzata, mescolare e far intiepidire.
Unire la panna montata e conservare in frigo fino all'utilizzo.
Inoltre...
Bicchierini di cialda
granella di nocciole
biscottini di cialda
Beh, il procedimento di "montaggio" è alquanto ovvio: versare con una sac a poche la mousse nei bicchierini, decorare con la granella di nocciole e infilare il biscottino.
Tenere in frigo fino al momento dell'utilizzo.
Con questa ricetta, vorrei partecipare alla raccolta di Menta & Cioccolato
Qui piove di nuovo, l'estate sembra non voler proprio arrivare, ma io mi consolo con questi bicchierini davvero molto golosi!!
Ho comprato questi bicchierini di cialda diversi mesi fa, è stato amore a prima vista!! Non sono semplici cialde, perchè al loro interno c'è uno strato di cioccolato fondente, che rende il tutto più croccante e goloso! Aspettavo il momento migliore per utilizzarli, ma anche la ricetta giusta e credo proprio di averli trovati ;)
Li ho riempiti con la crema della torta di ben 10 (eh si, me ne sono proprio innamorata!!), e poi decorati con granella di nocciole e biscottini di cialda, usati come cucchiaino........................
Ingredienti per la mousse
2 gr gelatina in fogli
100 gr cioccolato al latte
65 ml latte
125 ml panna a lunga conservazione
Far ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 15'.
A parte, bollire il latte e versarso sul cioccolato tagliato a pezzi. Mescolare bene fichè il cioccolato sarà ben sciolto e il tutto si sarà amalgamato.
Aggiungere la gelatina strizzata, mescolare e far intiepidire.
Unire la panna montata e conservare in frigo fino all'utilizzo.
Inoltre...
Bicchierini di cialda
granella di nocciole
biscottini di cialda
Beh, il procedimento di "montaggio" è alquanto ovvio: versare con una sac a poche la mousse nei bicchierini, decorare con la granella di nocciole e infilare il biscottino.
Tenere in frigo fino al momento dell'utilizzo.
Con questa ricetta, vorrei partecipare alla raccolta di Menta & Cioccolato
venerdì 28 maggio 2010
Panini piuma
E dopo tanto salato, eccomi qui con un dolce dolcetto dolcissimo :-P
Si tratta dei panini piuma, famosissimi su cook, li trovate qui.
Io li ho farciti con nutella e spolverati di zucchero a velo (purtroppo non ho la foto), sono davvero golosi!! Li ho anche congelati e scongelati nella solita maniera (temperatura ambiente+qualche minuto nel forno) e sono rimasti sofficissimi! L'unica nota negativa è che il giorno dopo si seccano parecchio (non so se è stato un mio errore, se c'è qualcuno che li ha provati, vorrei sapere se ha avuto le stesse impressioni). Cmq se si ripassano un pò nel micro, ne guadagnano un pò in sofficità, ma non come appena fatti!
Ecco la ricetta ;)
Ingredienti
850 gr manitoba
250 ml acqua bollente
115 gr zucchero (la prossima volta aumenterò la dose, con questa quantità, si sente appena...)
55 gr burro a pezzettini
18 gr lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
50 ml acqua tiepida
2 uova
1/2 cucchiaino sale
Mettere acqua, zucchero e burro nell'impastatrice. Mescolare e far raffreddare 10'.
A parte, mescolare il lievito con i 50 ml di acqua tiepida e il cucchiaino di zucchero.
Unire al composto precedente e aggiungere le uova.
Azionare l'impastatrice a velocità media per circa 1 minuto.
Senza spegnerla, aggiungere la farina un pò alla volta e poi il sale.
Togliere l'impasto, compattarlo, dividerlo a metà e farlo riposare, coperto, per 30'.
Riprendere la prima delle due palle, allungarla un pò a filone e ricavarne dei pezzi uguali (io ne ho ricavati circa 15). Fare lo stesso con l'altra palla.
Formare i panini (io ho fatto una forma annodata...) e sistemarli sulla leccarda rivestita di carta forno.
Coprirli con un telo e farli lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora)
Pennellare con latte e spolverare con codette colorate o granella di zucchero.
Infornare a 160° fino a doratura.
Una volta freddi, li ho farciti con la nutella e spolverati con zucchero a velo.
Si tratta dei panini piuma, famosissimi su cook, li trovate qui.
Io li ho farciti con nutella e spolverati di zucchero a velo (purtroppo non ho la foto), sono davvero golosi!! Li ho anche congelati e scongelati nella solita maniera (temperatura ambiente+qualche minuto nel forno) e sono rimasti sofficissimi! L'unica nota negativa è che il giorno dopo si seccano parecchio (non so se è stato un mio errore, se c'è qualcuno che li ha provati, vorrei sapere se ha avuto le stesse impressioni). Cmq se si ripassano un pò nel micro, ne guadagnano un pò in sofficità, ma non come appena fatti!
Ecco la ricetta ;)
Ingredienti
850 gr manitoba
250 ml acqua bollente
115 gr zucchero (la prossima volta aumenterò la dose, con questa quantità, si sente appena...)
55 gr burro a pezzettini
18 gr lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
50 ml acqua tiepida
2 uova
1/2 cucchiaino sale
Mettere acqua, zucchero e burro nell'impastatrice. Mescolare e far raffreddare 10'.
A parte, mescolare il lievito con i 50 ml di acqua tiepida e il cucchiaino di zucchero.
Unire al composto precedente e aggiungere le uova.
Azionare l'impastatrice a velocità media per circa 1 minuto.
Senza spegnerla, aggiungere la farina un pò alla volta e poi il sale.
Togliere l'impasto, compattarlo, dividerlo a metà e farlo riposare, coperto, per 30'.
Riprendere la prima delle due palle, allungarla un pò a filone e ricavarne dei pezzi uguali (io ne ho ricavati circa 15). Fare lo stesso con l'altra palla.
Formare i panini (io ho fatto una forma annodata...) e sistemarli sulla leccarda rivestita di carta forno.
Coprirli con un telo e farli lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora)
Pennellare con latte e spolverare con codette colorate o granella di zucchero.
Infornare a 160° fino a doratura.
Una volta freddi, li ho farciti con la nutella e spolverati con zucchero a velo.
giovedì 27 maggio 2010
Bocconcini salati
Ecco l'ultima ricetta salata del buffet :)
Si tratta dei bocconcini salati di Adelaide Melles, si, proprio lei, colei che ha inventato il ciambellone più soffice del mondo!! E quindi è superfluo dirvi quanto siano soffici questi bocconcini! Inoltre si preparano in un attimo, si finiscono ancor prima e in più si possono congelare e all'occorrenza scongelarli, passandoli qualche minuto in forno e tornano buoni come appena fatti!
Anche questi sono stati un enorme successo. La prossima volta vedrò di variare con il ripieno, anche se questo era formidabile!!
Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm
200 gr farina 00
80 gr olio di semi
100 gr latte
80 gr parmigiano gratt.
4 uova
1 cucchiaino sale
pepe
1 bustina lievitoper torte salate
50 gr mortadella a fette
50 gr emmenthal a fette (io l'ho sostituito con la scamorza affumicata)
Frullare le uova per 10 secondi, poi unire l'olio. Continuando a frullare, unire parmigiano, farina, lievito, latte, sale e pepe.
Si otterrà un impasto cremoso, della densità di una pastella.
Stendere metà dell'impasto in una teglia foderata di carta forno. Adagiarvi il ripieno e ricoprire con l'altra metà dell'impasto.
Cuocere a 180° per 30' o fino a doratura.
Far raffreddare e tagliare a quadrotti.
Si tratta dei bocconcini salati di Adelaide Melles, si, proprio lei, colei che ha inventato il ciambellone più soffice del mondo!! E quindi è superfluo dirvi quanto siano soffici questi bocconcini! Inoltre si preparano in un attimo, si finiscono ancor prima e in più si possono congelare e all'occorrenza scongelarli, passandoli qualche minuto in forno e tornano buoni come appena fatti!
Anche questi sono stati un enorme successo. La prossima volta vedrò di variare con il ripieno, anche se questo era formidabile!!
Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm
200 gr farina 00
80 gr olio di semi
100 gr latte
80 gr parmigiano gratt.
4 uova
1 cucchiaino sale
pepe
1 bustina lievitoper torte salate
50 gr mortadella a fette
50 gr emmenthal a fette (io l'ho sostituito con la scamorza affumicata)
Frullare le uova per 10 secondi, poi unire l'olio. Continuando a frullare, unire parmigiano, farina, lievito, latte, sale e pepe.
Si otterrà un impasto cremoso, della densità di una pastella.
Stendere metà dell'impasto in una teglia foderata di carta forno. Adagiarvi il ripieno e ricoprire con l'altra metà dell'impasto.
Cuocere a 180° per 30' o fino a doratura.
Far raffreddare e tagliare a quadrotti.
mercoledì 26 maggio 2010
Calzoncini ripieni
Questi calzoncini ormai li ho sperimentati con i ripieni più disparati... Carciofi e ricotta era solo l'ultimo esperimento (ben riuscito, tra l'altro ;))
Le varianti possono essere tante, io ho provato anche il classico ricotta e prosciutto cotto, melanzane a funghetto e provola, salsicce e friarielli e ricotta e salame. Quindi, largo spazio alla fantasia!!!
La ricetta l'ho presa qui.
Ingredienti
1 kg farina 00
100 gr zucchero
100 gr strutto
50 gr lievito (o meno per una lievitazione più lunga)
1/2 litro latte
un pizz sale
In una ciotola abbastanza capiente, mescolare la farina con lo strutto a temperatura ambiente, fino a far sciogliere completamente quest'ultimo.
Aggiuyngere lo zucchero e il lievito sbriciolato.
Versare gradatamente il latte a temperatura ambiente e iniziare a lavorare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo poi il sale.
Appena il composto sarà morbido, senza grumi, compattarlo e lasciarlo riposare per 30'.
Strappare dall'impasto tante palline, stendere ognuna non troppo sottilmente e disporvi al centro il ripieno desiderato. Chiudere i calzoncini, sigillandoli con una forchetta.
Disporli su carta forno e far lievitare almeno 3 ore.
Pennellare con un uovo sbattuto e un goccio di latte e cuocere a 220° fino a doratura.
Le varianti possono essere tante, io ho provato anche il classico ricotta e prosciutto cotto, melanzane a funghetto e provola, salsicce e friarielli e ricotta e salame. Quindi, largo spazio alla fantasia!!!
La ricetta l'ho presa qui.
Ingredienti
1 kg farina 00
100 gr zucchero
100 gr strutto
50 gr lievito (o meno per una lievitazione più lunga)
1/2 litro latte
un pizz sale
In una ciotola abbastanza capiente, mescolare la farina con lo strutto a temperatura ambiente, fino a far sciogliere completamente quest'ultimo.
Aggiuyngere lo zucchero e il lievito sbriciolato.
Versare gradatamente il latte a temperatura ambiente e iniziare a lavorare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo poi il sale.
Appena il composto sarà morbido, senza grumi, compattarlo e lasciarlo riposare per 30'.
Strappare dall'impasto tante palline, stendere ognuna non troppo sottilmente e disporvi al centro il ripieno desiderato. Chiudere i calzoncini, sigillandoli con una forchetta.
Disporli su carta forno e far lievitare almeno 3 ore.
Pennellare con un uovo sbattuto e un goccio di latte e cuocere a 220° fino a doratura.
martedì 25 maggio 2010
Cornettini di pan brioche farciti con mousse di tonno
Eccomi di nuovo qua, con un'altra ricetta del buffet di compleanno di mio figlio...
A proposito, prima di tutto voglio ringraziarvi tutti per gli auguri, siete stati molto cari :)
Questi cornettini sono stati per me una grande soddisfazione... Fino all'ultimo, non sapevo se prepararli o meno, mi dicevo che, forse, farcirli con la mousse di tonno non sarebbe stata una buona idea, che magari me ne sarebbero avanzati tanti, perchè potevano risultare secchi o non incontrare il gusto di tutti... E invece tutti mi hanno fatto i complimenti, sono piaciuti tantissimo e me ne sono rimasti ben pochi!
Il pan brioche è quello delle super mitiche Sorelle Simili, che tra l'altro già conoscevo, ma che non avevo ancora provato in questa veste...
Ingredienti (con una dose, vengono fuori circa 40-50 cornettini)
Per il lievitino
150 gr manitoba
90 gr acqua
30 gr lievito di birra (io 25 gr)
Per l'impasto
350 gr manitoba
50 gr acqua
100 gr burro morbido
30 gr zucchero
2 uova
10 gr sale
Per la mousse di tonno
2 scatolette di tonno all'olio (quelle da 80 gr)
4 tuorli sodi
2-3 cucchiai maionese
Preparare il lievitino, impastando tutti gli ingredienti e far riposare, coperto, fino al raddoppio (circa 1 ora).
A parte, disporre la farina a fontana e mettervi al centro l'acqua, lo zucchero e le uova.
Amalgamare bene, poi unire il burro e il sale e impastare bene.
Quando il lievitino e raddoppiato, metterlo sulla spianatoia, schiacciarlo con le mani e mettervi al centro il secondo impasto; chiuderlo a pacchetto e impastare il tutto finchè si sarà ben amalgamato e non ci saranno più striature bianche.
Far lievitare, coperto, in una ciotola unta di burro, per circa un'ora e mezza.
Dividere l'impasto in tre panetti (anche quattro, dipende da quanti cornetti si vogliono ottenere). Stendere ciascuno in un cerchio e ritagliare i triangoli. Avvolgere ogni triangolo su se stesso partendo dalla base, ottenendo così i cornetti.
Sistemarli sulla placca del forno rivestita di carta forno e far lievitare ancora un'oretta.
Pennellare con latte e infornare a 180-200° fino a doratura.
Far raffreddare.
Preparare la mousse, frullando il tonno con i tuorli sodi e aggiungendo poi la maionese.
Farcire i cornettini con la sola mousse oppure agiungendo una foglia di lattuga.
Voglio ringraziare Francesca per avermi donato questi premi, che giro a tutti voi, che col vostro affetto e la vostra presenza mi rendete davvero felice :)
A proposito, prima di tutto voglio ringraziarvi tutti per gli auguri, siete stati molto cari :)
Questi cornettini sono stati per me una grande soddisfazione... Fino all'ultimo, non sapevo se prepararli o meno, mi dicevo che, forse, farcirli con la mousse di tonno non sarebbe stata una buona idea, che magari me ne sarebbero avanzati tanti, perchè potevano risultare secchi o non incontrare il gusto di tutti... E invece tutti mi hanno fatto i complimenti, sono piaciuti tantissimo e me ne sono rimasti ben pochi!
Il pan brioche è quello delle super mitiche Sorelle Simili, che tra l'altro già conoscevo, ma che non avevo ancora provato in questa veste...
Ingredienti (con una dose, vengono fuori circa 40-50 cornettini)
Per il lievitino
150 gr manitoba
90 gr acqua
30 gr lievito di birra (io 25 gr)
Per l'impasto
350 gr manitoba
50 gr acqua
100 gr burro morbido
30 gr zucchero
2 uova
10 gr sale
Per la mousse di tonno
2 scatolette di tonno all'olio (quelle da 80 gr)
4 tuorli sodi
2-3 cucchiai maionese
Preparare il lievitino, impastando tutti gli ingredienti e far riposare, coperto, fino al raddoppio (circa 1 ora).
A parte, disporre la farina a fontana e mettervi al centro l'acqua, lo zucchero e le uova.
Amalgamare bene, poi unire il burro e il sale e impastare bene.
Quando il lievitino e raddoppiato, metterlo sulla spianatoia, schiacciarlo con le mani e mettervi al centro il secondo impasto; chiuderlo a pacchetto e impastare il tutto finchè si sarà ben amalgamato e non ci saranno più striature bianche.
Far lievitare, coperto, in una ciotola unta di burro, per circa un'ora e mezza.
Dividere l'impasto in tre panetti (anche quattro, dipende da quanti cornetti si vogliono ottenere). Stendere ciascuno in un cerchio e ritagliare i triangoli. Avvolgere ogni triangolo su se stesso partendo dalla base, ottenendo così i cornetti.
Sistemarli sulla placca del forno rivestita di carta forno e far lievitare ancora un'oretta.
Pennellare con latte e infornare a 180-200° fino a doratura.
Far raffreddare.
Preparare la mousse, frullando il tonno con i tuorli sodi e aggiungendo poi la maionese.
Farcire i cornettini con la sola mousse oppure agiungendo una foglia di lattuga.
Voglio ringraziare Francesca per avermi donato questi premi, che giro a tutti voi, che col vostro affetto e la vostra presenza mi rendete davvero felice :)
lunedì 24 maggio 2010
Rustici napoletani
Buongiorno a tutti :) Eccomi qui con la prima ricetta del buffet di compleanno di mio figlio.
Inizio con questi rustici, che sono la mia passione... Quando vado a qualche festa, li cerco nei vassoi e se non li trovo... che delusione!!
Si possono preparare sia in monoporzione (il formato che si trova solitamente nelle rosticcerie di Napoli), oppure, se non si hanno gli stampini o non si ha voglia di perdere tempo, in versione torta salata.
Io ve li propongo entrambi, anche se la monoporzione è tutta un'altra cosa!!
La ricetta, ormai super collaudata, l'ho presa qui.
Le dosi sono per uno stampo diametro 28 cm, se si vuol fare la torta salata, oppure per 20 rustici.
Ingredienti
Per la frolla
700 gr farina
200 gr burro morbido
250 gr zucchero
3 tuorli
1 bicchiere di latte
1 buccia gratt. di limone
Per il ripieno
300 gr ricotta
3 uova
150 gr salame
125 gr fior di latte
un pò di sale
pepe (io non lo metto)
parmigiano (non metto nemmeno questo :-P)
Preparare la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo a riposare per 30'.
Unire la ricotta e le uova e mescolare bene fino ad ottenere una crema.
Unire salame e fior di latte tagliati a dadini, poi il parmigiano, il pepe e il sale.
Stendere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, oppure negli stampini, disporvi il ripieno e coprire con un altro strato di pasta.
Spennellare con uovo e latte e cuocere a 180° fino a doratura.
Inizio con questi rustici, che sono la mia passione... Quando vado a qualche festa, li cerco nei vassoi e se non li trovo... che delusione!!
Si possono preparare sia in monoporzione (il formato che si trova solitamente nelle rosticcerie di Napoli), oppure, se non si hanno gli stampini o non si ha voglia di perdere tempo, in versione torta salata.
Io ve li propongo entrambi, anche se la monoporzione è tutta un'altra cosa!!
La ricetta, ormai super collaudata, l'ho presa qui.
Le dosi sono per uno stampo diametro 28 cm, se si vuol fare la torta salata, oppure per 20 rustici.
Ingredienti
Per la frolla
700 gr farina
200 gr burro morbido
250 gr zucchero
3 tuorli
1 bicchiere di latte
1 buccia gratt. di limone
Per il ripieno
300 gr ricotta
3 uova
150 gr salame
125 gr fior di latte
un pò di sale
pepe (io non lo metto)
parmigiano (non metto nemmeno questo :-P)
Preparare la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo a riposare per 30'.
Unire la ricotta e le uova e mescolare bene fino ad ottenere una crema.
Unire salame e fior di latte tagliati a dadini, poi il parmigiano, il pepe e il sale.
Stendere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, oppure negli stampini, disporvi il ripieno e coprire con un altro strato di pasta.
Spennellare con uovo e latte e cuocere a 180° fino a doratura.
domenica 23 maggio 2010
La quiete dopo la tempesta...
Buona domenica a tutti!
Ieri, come vi avevo accennato, c'è stata la festa di compleanno di mio figlio. Finalmente è finita e oggi è il giorno delle pulizie... Sembra davvero passato un uragano in casa!!
Vi lascio una carrellata di foto del buffet, poi da domani vi spiegherò meglio ;)
Ieri, come vi avevo accennato, c'è stata la festa di compleanno di mio figlio. Finalmente è finita e oggi è il giorno delle pulizie... Sembra davvero passato un uragano in casa!!
Vi lascio una carrellata di foto del buffet, poi da domani vi spiegherò meglio ;)
Ora scusate, ma vado a rilassarmi un attimo.............................. A domani :)
Iscriviti a:
Post (Atom)