Visualizzazione post con etichetta Torte rustiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte rustiche. Mostra tutti i post

giovedì 27 maggio 2010

Bocconcini salati

Ecco l'ultima ricetta salata del buffet :)
Si tratta dei bocconcini salati di Adelaide Melles, si, proprio lei, colei che ha inventato il ciambellone più soffice del mondo!! E quindi è superfluo dirvi quanto siano soffici questi bocconcini! Inoltre si preparano in un attimo, si finiscono ancor prima e in più si possono congelare e all'occorrenza scongelarli, passandoli qualche minuto in forno e tornano buoni come appena fatti!
Anche questi sono stati un enorme successo. La prossima volta vedrò di variare con il ripieno, anche se questo era formidabile!!


Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm

200 gr farina 00
80 gr olio di semi
100 gr latte
80 gr parmigiano gratt.
4 uova
1 cucchiaino sale
pepe
1 bustina lievitoper torte salate
50 gr mortadella a fette
50 gr emmenthal a fette (io l'ho sostituito con la scamorza affumicata)

Frullare le uova per 10 secondi, poi unire l'olio. Continuando a frullare, unire parmigiano, farina, lievito, latte, sale e pepe.
Si otterrà un impasto cremoso, della densità di una pastella.
Stendere metà dell'impasto in una teglia foderata di carta forno. Adagiarvi il ripieno e ricoprire con l'altra metà dell'impasto.
Cuocere a 180° per 30' o fino a doratura.
Far raffreddare e tagliare a quadrotti.

lunedì 24 maggio 2010

Rustici napoletani

Buongiorno a tutti :) Eccomi qui con la prima ricetta del buffet di compleanno di mio figlio.
Inizio con questi rustici, che sono la mia passione... Quando vado a qualche festa, li cerco nei vassoi e se non li trovo... che delusione!!


Si possono preparare sia in monoporzione (il formato che si trova solitamente nelle rosticcerie di Napoli), oppure, se non si hanno gli stampini o non si ha voglia di perdere tempo, in versione torta salata.
Io ve li propongo entrambi, anche se la monoporzione è tutta un'altra cosa!!
La ricetta, ormai super collaudata, l'ho presa qui.
Le dosi sono per uno stampo diametro 28 cm, se si vuol fare la torta salata, oppure per 20 rustici.




Ingredienti

Per la frolla

700 gr farina
200 gr burro morbido
250 gr zucchero
3 tuorli
1 bicchiere di latte
1 buccia gratt. di limone

Per il ripieno

300 gr ricotta
3 uova
150 gr salame
125 gr fior di latte
un pò di sale
pepe (io non lo metto)
parmigiano (non metto nemmeno questo :-P)



Preparare la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo a riposare per 30'.
Unire la ricotta e le uova e mescolare bene fino ad ottenere una crema.
Unire salame e fior di latte tagliati a dadini, poi il parmigiano, il pepe e il sale.
Stendere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, oppure negli stampini, disporvi il ripieno e coprire con un altro strato di pasta.
Spennellare con uovo e latte e cuocere a 180° fino a doratura.

giovedì 29 aprile 2010

Brioche salata

Per questa ricetta devo ringraziare Enza. Dopo averla assaggiato l'originale, fatta con le sue manine, l'ho rifatta in occasione del compleanno di mio padre ed è stato un successone!!! La sua ricetta la trovate qui; in ogni caso, io l'ho seguita alla lettera ;)




Ingredienti

500 gr farina 00
5 uova
250 gr latte tiepido
50 gr margarina fusa
50 gr olio evo
2-3 cucchiai parmigiano grattugiato
2 cucchiaini zucchero
1 cubetto lievito
una manciata di pepe
1 cucchiaino sale
mortadella e provola per il ripieno (o altro a piacere!)


Mescolare la farina con le uova sbattute, il parmigiano, la margarina, l'olio e il sale.
A parte, mescolare latte, lievito e zucchero, poi unirli al primo composto.
Amalgamare bene, aggiungere il pepe e poi il ripieno.
Versare in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30' circa.
(Enza non parla di lievitazione... Io l'ho comunque fatto riposare, dopo averlo messo nello stampo, per un'oretta ;))

mercoledì 16 settembre 2009

Intrecci dolci e... salati!

Queste trecce le ho prese da qui. Volevo mettere il collegamento diretto, ma non me lo trova, mi spiace :(
La ricetta, comunque, è di Hellyna.
Sono ottime entrambe, morbidissime anche il giorno dopo!

Treccia dolce


Ingredienti

Per il lievitino

1 cubetto di lievito
100 gr acqua tiepida
100 gr farina

Per l'impasto

400 gr farina 0
100 gr acqua
50 gr latte
150 gr zucchero
1 bicchiere olio di semi
1 cucchiaino sale

Per il ripieno

nutella


Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando poi il tutto con la farina.
Far riposare 30'.

Mettere zucchero, acqua e latte in un pentolino e far sciogliere sul fuoco.
Far raffreddare.

Prendere il lievitino e aggiungere la farina, lo sciroppo di acqua, latte e zucchero, l'olio e il sale.
Impastare bene e far lievitare un'ora.
Metterlo sulla spianatoia, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in 3 parti uguali.
Ricavarne altri 3 cilindri e, con un coltello, inciderli nel senso della lunghezza, allargandoli un pò per metterci il ripieno.
Stendere il ripieno e chiudere i cordoncini pizzicandone le estremità.
Formare la treccia.
Spennellare con uovo e/o latte.
Far lievitare, coperta con un panno, per altri 30'.
Infornare a 180° per 35'.


Treccia salata


Ingredienti

Per il lievitino
1 cubetto di lievito

100 gr acqua tiepida

100 gr farina

Per l'impasto

400 gr farina 0
100 gr acqua
50 gr latte
1 bicchiere olio di semi
1 cucchiaino sale

Per il ripieno

125 gr mozzarella
150 gr ricotta
100 gr prosciutto cotto


Il procedimento è lo stesso, con la differenza che qui non occorre preparare lo sciroppo di acqua, latte e zucchero.

Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando poi il tutto con la farina.
Far riposare 30'.

Prendere il lievitino e aggiungere la farina, l'acqua, il latte, l'olio e il sale. Impastare bene e far lievitare un'ora. Metterlo sulla spianatoia, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in 3 parti uguali. Ricavarne altri 3 cilindri e, con un coltello, inciderli nel senso della lunghezza, allargandoli un pò per metterci il ripieno. Stendere il ripieno e chiudere i cordoncini pizzicandone le estremità. Formare la treccia. Spennellare con uovo e/o latte. Far lievitare, coperta con un panno, per altri 30'. Infornare a 180° per 35'.

martedì 21 luglio 2009

Un impasto di cui mi sono innamorata: l'angelica salata!




Eh si, da quando l'ho scoperto, ogni occasione è buona per provarlo con nuovi ripieni. E' un impasto soffice e buono anche da solo!!

La ricetta proviene da cookaround

Per il lievitino

135 gr farina ( io ho usato manitoba)
1/2 cubetto lievito di birra
75 gr acqua

Per l'impasto

400 gr farina (io sempre manitoba)
3 cucchiai formaggio grattugiato
120 gr latte tiepido
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino sale
100 gr burro

Per lucidare

1 uovo + un goccio di latte

Per il ripieno, lasciate spazio alla vostra fantasia!!


Preparare il lievitino, mescolando tutti gli ingredienti, e far riposare per 30'.
Aggiungere il resto degli ingredienti e amalgamare bene.
Far lievitare un'ora.
Stendere l'impasto in una sfoglia rettangolare e disporvi il ripieno prescelto.
Arrotolare a mò di salame e, con un coltello ben affilato, tagliarlo nel senso della lunghezza.
Intrecciare le due metà, lasciando il ripieno all'esterno e unendo le estremità a mò di ciambella.
Far lievitare ancora un'ora, pennellare con l'uovo unito al goccio di latte e cuocere a 200° per 35-40'.

Questa è farcita con ricotta, prosciutto cotto, provola e olive bianche.

Questa invece con pomodori, olive nere, provola, origano, pepe.

E questa, infine, con salame piccante, olive bianche, provolone dolce e mortadella a dadini.




Buonissime tutteeeeeee :-P
Baci a tutte :)

giovedì 9 ottobre 2008

Pizza svuota frigo

Non so se il nome pizza le si addica, ma non so nemmeno io come definirla...
Qualche sera fa, ho aperto il frigo e mi sono accorta che avevo delle cosette da consumare... Prosciutto, provola e salsiccia... Così, ho messo tutto insieme e ho creato questo mostro di bontà :P



INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia
6 uova
sale
pepe
prosciutto cotto
salsiccie
provola

Stendere il rotolo di sfoglia e adagiarlo in una pirofila ricoperta di carta forno.
Sbattere le uova fino ad ottenere un composto bello gonfio, salare, pepare e aggiungere il ripieno.
Versare il tutto sulla sfoglia e adagiare in superficie delle fettine di provola.

mercoledì 1 ottobre 2008

Focaccia prosciutto e formaggio

Queta ricetta l'ho trovata tempo fa in rete, se non sbaglio su Gibon Cook, ma non ho segnato il nome dell'autrice :(
Ormai è collaudata, l'ho fatta diverse volte con diversi ripieni, quindi sbizzarritevi a trovare versioni diverse e poi fatemi sapere, che io prendo nota :P

Si tratta di una focaccia composta da una base di pasta da pizza, farcita, e poi coperta con pasta sfoglia...semplice, no?!


INGREDIENTI

pasta per pizze (fatta con 250 gr farina, 1/2 cubetto di lievito, un cucchiaino raso di sale, 125 ml acqua e un pò d'olio)
1 rotolo di pasta sfoglia

x il ripieno:
prosciutto cotto e provola (come in questa versione)
oppure
prosciutto cotto, provola e passata di pomodoro
oppure
passata di pomodoro, melanzane e provola
oppure
ricotta, provola e salame

(potrei continuare all'infinito, ma vi risparmio :P)

Si stende l'impasto della pizza già lievitato in una teglia rotonda, si poggia il ripieno e si chiude con un disco di pasta sfoglia, che andrà bucherellata e spennellata con dell'olio o con un uovo sbattuto.
Si cuoce in forno a 180° per una 30ina di minuti.

Ecco l'interno

Buona notte a tutti.
Ci vediamo domani con le ultime ricette :)

Danubio salsicce e friarielli e panini di danubio

Di tutta la cena di sabato scorso, forse questo danubio è quello che ho più apprezzato, sarà che lo desideravo da tempo :P
La ricetta dell'impasto è questa.



INGREDIENTI PER IL RIPIENO

3 fasci di friarielli già puliti
4 salsicce
200 gr di provola o scamorza
olio di semi
aglio
peperoncino

Saltate le salsicce in padella con olio e un goccio d'acqua. Salare e cuocere a fuoco moderato.
Intanto lavare i friarielli e metterli in un colapasta.
Far soffriggere l'olio in una pentola abbastanza capiente con uno o due spicchi d'aglio e peperoncino. Versare i friarielli nell'olio bollente, far insaporire per qualche minuto con l'aglio, fino a quando i friarielli saranno "appassiti". Togliere l'aglio, salare e continuare la cottura.
Quando i firarielli saranno cotti, aggiungere la salsiccia a pezzi e far insaporire il tutto.
Preparare l'impasto del danubio e, al momento di formare le palline, mettere al centro di ognuna i friarielli, i pezzetti di salsiccia e qualche pezzettino di provola tagliata a dadini, facendo attenzione a non prendere troppo olio, altrimenti si corre il rischio di non riuscire a chiudere le palline.

Ecco l'interno...

Poi... Poichè mi era avanzata della pasta (ne avevo fatta per tre danubi, ma ne ho fatti solo 2), ho fato dei panini per i bambini e li ho farciti con prosciutto e salame. Hanno apprezzato :)






Mi piace molto questo impasto, si mantiene morbido anche per 2-3 giorni!!

PS: non finisce qui... :P

martedì 30 settembre 2008

Torta salata ricotta e speck

Questa pizza rustica la preparo spesso, solitamente con il prosciutto e la ricotta, ma stavolta ho preso spunto da Robbola di cookaround e l'ho farcita con ricotta e speck.



INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia
400 gr ricotta
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
sale
pepe
100 gr speck

Lavorare la ricotta con la forchetta, salare, pepare e aggiungere le uova.
Unire il parmigiano.
Stendere la sfoglia in una pirofila, mettervi sopra le fettine di speck e coprire con la ricotta.
Infornare a 200° per 20'.

La fettina...

domenica 14 settembre 2008

Ciambellone salato


Ricetta della bravissima Marble, che, insieme alla torta di patate e alle girelle di sfoglia, ha riscosso un gran successo :-)

INGREDIENTI

500 gr farina 00
100 gr burro
3 uova
1 cubetto lievito
latte q.b. (a me è bastato mezzo bicchiere)
sale
olive nere
prosciutto cotto a dadini
emmenthal a bastoncini (non amando il formaggio, ho utilizzato l'asiago, che è meno saporito)

Fare un impasto con la farina, il burro morbido, le uova e il lievito sciolto in un pò di latte tiepido; alla fine, aggiungere il sale.
Regolarsi con l'aggiunta di latte, in modo da avere un impasto sodo, ma comunque morbido ed elastico.
Aggiungere le olive, il prosciutto e il formaggio.
Mettere in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Infornare a 190° per 40'.

Eccolo dopo la lievitazione.

E questo è l'interno.

E' davvero buono e resta morbido anche il giorno dopo ;-)

venerdì 12 settembre 2008

Torta di patate


Questa torta di patate l'ho preparata qualche sera fa, per alcuni amici che sono venuti a cena...
Era la prima volta che la preparavo, ma non sarà l'ultima!! E' davvero buona. loro hanno apprezzato molto e l'ha mangiata persino mio figlio (e non è una cosa semplice...)
La ricetta originale prevedeva il prosciutto cotto, che io ho sostituito con della salsiccia e non me ne trovo affatto pentita :-D

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia (io ho utilizzato quella surgelata)
6 patate medie
3 salsicce (io ho utilizzato quelle un pò aromatiche, dolciastre, non so che nome abbiano...)
5 uova
250 ml besciamella
1/2 bicchiere di latte
1 provola (o scamorza)
parmigiano
olio
sale
pepe

+ burro e pan grattato per la teglia

Lessare le patate in acqua salata.
Stendere la pasta sfoglia non troppo sottile e adagiarla in uno stampo rotondo precedentemente imburrato e cosparso di pan grattato. Bucherellare il fondo con una forchetta e infornare in forno caldo finchè la sfoglia non risulti dorata.
Soffriggere la salsiccia, sbriciolata grossolanamente, in padella con poco olio e far raffreddare.
Sbattere le uova con la besciamella, il latte, il sale, il pepe, il parmigiano e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la salsiccia.
Sbucciare le patate e tagliarle a rondelle. Ricoprire la superficie della pasta sfoglia con le patate e la provola, poi versarvi il composto di uova, besciamella e salsicce e mettere in forno fichè non si rapprenda quasi del tutto.
Terminare con un altro strato di patate, spennellare con poco olio e rimettere in forno fino a doratura.

Questa è la fetta....... :-P