Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2009

Tortellini in crosta

Benritrovati! Scusatemi per l'assenza, ma è un periodo di stress e di caos totale!
Oggi vi propongo una ricetta squisitissima e assolutamente inadatta a chi è a dieta!! E' una bomba di bontà, che ho preparato in occasione di un buffet, ma che vi consiglio di preparare come piatto unico, altrimenti non la potrete gustare a dovere!
La ricetta l'ho trovata qui, non ho fatto modifiche, è davvero perfetta!!!



Ingredienti

2-3 rotoli di pasta sfoglia
750 gr tortellini
500-700 gr besciamella (io, come lady cocca, ne ho usati 700 :-P)
prosciutto cotto a dadini
scamorza a dadini
formaggio grattugiato
1 uovo per pennellare

Cuocere i tortellini in abbondante acqua salata con 1/2 dado dentro.
Scolare 2-3 minuti prima della cottura.
Metterli in una capiente ciotola, aggiungere la besciamella e amalgamare bene.
Unire il prosciutto, la scamorza e il formaggio.
Se i tortellini risultano troppo asciutti, aggiungere altra besciamella, perchè comunque in forno tenderanno ad asciugarsi ancora.
Standere la pasta sfoglia in una tortiera dai bordi alti imburrata e infarinata, facendo in modo che la sfoglia arrivi fino ai bordi.
Versarvi i tortellini e chiudere con la rimanente sfoglia, facendo un cordoncino lungo tutto il bordo.
Bucherellare la superficie e pennellare con l'uovo sbattuto.
Cuocere a 180-200° per 30-35'.

domenica 26 luglio 2009

Cestini di brisè ripieni di insalata di riso





L'idea di questi cestini, mi è venuta guardando questi. Inizialmente, volevo preparare proprio quelli originali, poi per timore di non abbracciare i gusti di tutti (avendoli preparati in occasione di un buffet), ho optato per una classica insalata di riso!
Sono davvero sfiziosi e pratici, essendo in monoporzioni.
Qui ci sono tutti i passaggi della preparazione dei cestini ;)

Ingredienti per circa 10-15 cestini

Per la pasta brisè

250 gr farina 0
100 gr burro morbido a pezzetti
un pizzico sale
70 gr acqua fredda

Per l'insalata di riso

150 gr riso
olio evo
limone
sale
olive bianche denocciolate
mais
tonno
pomodori per insalata
lattuga
rucola
wurstel
uova sode
maionese

Preparare la pasta brisè, mescolando tutti gli ingredienti.
Avvolgerla in un canovaccio e metterla in frigo per almeno 15'.

Cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolare, versare in una ciotola capiente e irrorare con abbondante olio evo. Mescolare e far raffreddare.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti, tranne la maionese e il limone.
Mescolare bene e spruzzare con abbondante succo di limone.
A piacere, aggiungere maionese.

Prendere la pasta brisè, stenderla e ritagliarne dei cerchi, non troppo perfetti!
Stendere ogni ritaglio sulla parte esterna dello stampo dei muffins (mettendoli all'interno, verrebbero troppo piccoli) e cuocerli in forno caldo a 200° per 10-15'.

Staccare i cestini e riempirli con il riso.



Ringrazio Mary per avermi donato questi premi




e Imma per avermi donato quest'altro


Io li passo a mia volta a

Fiorella
Annamaria
Luca&Sabrina
Sara
Manu&Silvia
Micaela
Enza

e mi scuso con loro perchè già so che non riuscirò ad avvisarli, visto che devo scappare!!
Un bacio :)

domenica 23 novembre 2008

Pasta al forno a modo mio e premio fantasia :)

Quando posso e quando mio marito non lavora (quindi molto raramente...), adoro preparare, per il pranzo della domenica, la pasta al forno. Ognuno ha la sua versione, chi la preferisce più leggera e chi ci mette di tutto di più! La mia è una via di mezzo, anche se ricca, credetemi che ho visto di peggio :P



INGREDIENTI

500 gr pasta
2 bottiglie di passata di pomodoro
500 gr ricotta romana
4 uova sode
250 gr provola o fior di latte
500 gr carne tritata
parmigiano grattugiato
aglio e cipolla
olio evo

Innanzitutto, quando preparo la pasta al forno, solitamente non preparo il classico ragù, ma un semplice sugo al pomodoro, non troppo denso, facendo semplicemente soffriggere uno spicchio d'aglio e un pò di cipolla con dell'olio evo.
Se ho tempo, preparo le polpettine con la carne macinata, altrimenti utilizzo la sola carne tritata, facendola cuocere in padella con dell'olio.
Dopo aver scolato la pasta al dente, la condisco con la ricotta, la carne e la salsa di pomodoro.
In una teglia, stendo uno strato di sugo (freddo, mai caldo), faccio un primo strato di pasta, aggiungo la provola a dadini e le uova sode, cospargo di parmigiano e di sugo e copro con un altro strato di pasta. Continuo con il ripieno, poi termino con un ultimo strato di pasta, col sugo e il parmigiano.
Inforno a 180° fino a quando la pasta comincia a bruciacchiarsi un pò (mi piace molto :P).
Solo così capisco che è domenica :)


Inoltre volevo ringraziare la carissima Stellabianca per quest'altro premio che mi ha donato :) Questa ragazza è davvero speciale :D
Si tratta del premio fantasia e il regolamento chiede di girarlo a due soli blog...
Vorrei tanto donarlo a chi non l'ha ricevuto, mi sembra la cosa più giusta, anche perchè di fantasia davvero ne avete tutti da vendere!! Spero di fare dono gradito a Roxina e Nina.
E un bacio a tutti voi!!






mercoledì 5 novembre 2008

Risotto rucola e gamberetti


Questo piatto l'ho provato per la prima volta solo perchè avevo della rucola da consumare, ma è stato amore al primo assaggio!! Anche mio marito, che non ama il riso, non ha aperto bocca...se non per farci entrare la forchetta :P


INGREDIENTI per 2

200 gr riso
1 dado vegetale
gamberetti (io vado a occhio)
3 pomodori ciliegia
rucola (io abbondo!!)
olio
sale
1 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
burro per mantecare

Preparare un brodo vegetale con un dado sciolto in un litro d'acqua (volendo, i dadi possono essere due per un sapore più intenso).
A parte, far soffriggere l'aglio nell'olio in una pentola abbastanza larga. Versarvi i gamberetti (io ho usato i surgelati) e i pomodorini tagliati in 4 parti. Quando i gamberetti saranno cotti, versarvi la rucola tagliata grossolanamente e salare leggermente.
Tostare il riso nel sugo per qualche minuto, poi sfumare con un bicchiere di vino bianco. Aggiungere via via il brodo vegetale fino alla completa cottura del riso.
Mantecare con una noce di burro e servire.

Se vi piace molto la rucola, prima di servire, a fuoco spento, aggiungerne dell'altra e mescolate stesso nella pentola. Servire subito per impedire alla rucola di cuocere con il calore ;)



venerdì 31 ottobre 2008

Cellentani con crema di carote


Niente ricettine per halloween per me, non ho avuto proprio tempo :(
Se per voi va bene lo stesso, però, vi lascio la ricetta di quest'esperimento che ho fatto... Dovete sapere che ho parenti in Sicilia, e l'ultima volta che sono stata a trovarli, ben 13 anni fa, mi è rimasta impressa una ricettina che preparava mia zia. Non ricordo tutti gli ingredienti, ma di sicuro c'erano le carote e forse la pancetta... Così, mi sono messa ai fornelli e ho cercato di inventarmi qualcosa... Non credo che sia proprio questa la sua ricetta, ma ne è comunque venuto fuori un buon sugo, addirittura sono riuscita a farlo mangiare a mio marito (ma non gli ho detto di cosa si trattava se non dopo l'ultimo boccone :P)!!!
La prossima volta comunque, credo la telefonerò e chiederò direttamente a lei!!!



INGREDIENTI per 3

350 gr cellentani
3 carote
200 ml panna da cucina
80 gr pancetta dolce
sale
pepe
olio evo
un pò di cipolla

Far bollire le carote e poi frullarle.
In una padella, far soffriggere un pò di cipolla con dell'olio evo, unire la pancetta e farla dorare.
Aggiungere il frullato di carote e far insaporire il tutto, aggiungendo un pò di sale.
Versarvi la panna e cuocere per circa 20', fino a quando il composto risulterà avere un aspetto cremoso, e aggiungere il pepe.
Unire il sugo alla pasta e servire.

mercoledì 15 ottobre 2008

Fusilli rucola e pancetta


Questo piatto l'ho mangiato per la prima volta a casa della figlia di Anatina, autrice della ricetta col pangasio e quasi certamente anche di questa!
Mi sembra che nella ricetta originale, la rucola venisse messa nell'acqua di cottura insieme alla pasta, poco prima di essere scolata... Io invece la metto a crudo ;)

INGREDIENTI per 3

350 gr fusilli
5-6 pomodorini ciliegia
100 gr pancetta dolce
rucola
aglio
sale
olio evo

Preparare un sughetto facendo soffriggere l'aglio in padella con dell'olio evo. Aggiungere la pancetta e far cuocere. Unire i pomodorini tagliati a spicchi, salare e cuocere finchè i pomodorini saranno appassiti.
Spegnere il sugo e aggiungere le foglie di rucola.
Cuocere la pasta e unirla al sugo, aggiungendo ancora altre foglie di rucola.



Ho provato anche una variante di questa ricetta, utilizzando le olive nere al posto della pancetta. Ottimaaaaaa :)

lunedì 6 ottobre 2008

Paccheri con sugo di calamaretti

Qualche sera fa, mi è venuta la voglia di mangiare un primo piatto a base di pesce, ma visto il poco tempo a disposizione, mi sono dovuta "accontentare" di quello che il mio congelatore metteva a disposizione. Avevo una busta di ciuffi di calamari e ho pensato di farci un sughetto...



INGREDIENTI per 3 persone

350 gr paccheri
400 gr pomodori pelati
200 gr ciuffi di calamari surgelati
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale

Ho semplicemente fatto soffriggere l'aglio in padella con l'olio, versato i calamari ancora surgelati e fatto asciugare un pò. Ho versato i pomodori pelati (che ho tagliato a pezzi), salato e fatto cuocere a fuoco moderato.
Ho cotto i paccheri in abbondante acqua salata, li ho scolati e li ho conditi con il sugo.
Semplicissimo, come tutto quello che preparo ;)

domenica 21 settembre 2008

Maccheroni sciuè sciuè

Questo piatto mi ricorda la mia adolescenza, quando tornavo da scuola, al liceo, e spesso mia madre me lo faceva trovare in tavola... Un piatto veloce, che si prestava bene alle nostre esigenze, visto che i miei erano al lavoro e io e mio fratello a scuola.
Ci vuole davvero poco a prepararlo, si può mettere la pentola sul fuoco e il sugo a cuocere ;)
In questo caso, ho utilizzato i pomodorini, ma solitamente lo si preparava con una scatola di pelati (così non c'era bisogno nemmeno di lavare e tagliare i pomodori :P)

INGREDIENTI

200gr pomodorini
uno spicchio d'aglio
olio
sale
peperoncino (facoltativo)
basilico (tanto!!)
250 gr mozzarella di bufala
pasta tipo pennette o mezze penne

Si prepara il sugo facendo soffriggere l'aglio e eventualmente il peperoncino in abbondante olio (altrimenti i pomodorini si attaccano alla padella :P), si versano i pomodorini e si aggiunge qualche foglia di basilico. Dopo 5 minuti dalla cottura, si aggiunge il sale e si fa continuare la cottura. Quando la cottura è quasi ultimata, si aggiunge il resto del basilico.
(Ecco il sugo....)
Si scola la pasta al dente, vi si aggiunge il sugo e la mozzarella tagliata a cubetti. Si mescola il tutto fino a far diventare filante la mozzarella.

Semplicissimo, no?! :P

venerdì 19 settembre 2008

La mia carbonara


Ecco la mia versione della carbonara, una pasta non proprio dietetica e che per questo cerco di non fare, anche se poi, quando viene mio figlio e mi fa "Mamma, me la fai la pasta con la pancetta?" io non me la sento di dirgli di no... Certo, potrei farla solo per lui, ma come si fa?! Non posso mica guardarlo mentre si gusta il suo piatto di spaghetti e stare lì passibile, fingendo di non sentirne l'odore?! Ed è per questo che ogni tanto mi sacrifico e la mangio anch'io :P

INGREDIENTI x 3 PERSONE

330 gr spaghetti
3 uova
75 gr pancetta dolce a dadini (qualla affumicata non mi piace tanto...)
100 ml panna da cucina
olio evo
sale
pepe
cipolla (a volte la metto, a volte no, anche se la ricetta originale non la prevede)

Far scaldare l'olio in padella con o senza cipolla, mettere la pancetta e cuocere fino alla sua doratura (io la faccio quasi bruciare, altrimenti mio marito mi fa storie...)
Sbattere le uova, aggiungere sale e pepe e poi la panna.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolare al dente.
Rimettere in pentola, aggiungere il composto di uova, la pancetta a far addensare a fuoco basso (io lascio cuocere un pò le uova... si, lo so che la ricetta originale prevede le uova crude, ma se seguivo la ricetta originale non avrei certo messo la dicitura "la mia carbonara" :-P)

martedì 9 settembre 2008

Sartù di riso

Ecco un piatto tipico napoletano, di cui ovviamente esistono diverse varianti...

INGREDIENTI

500gr riso
200 gr pisellini già cotti (io ho utilizzato quelli in barattolo e li ho fatti andare in padella 5 minuti, con una noce di burro)
100 gr funghi porcini (io non li ho messi)
polpettine fritte (in abbondanza :-P)
250 gr provola
2 uova sode (io ne ho messe 4)
2 uova
parmigiano grattugiato

pan grattato e burro per ungere lo stampo

x il ragù

300 gr polpa di maiale
4 salsicce
300 gr polpa di manzo
vino rosso q.b.
passata di pomodoro q.b.
1 cipolla
olio
sale

Preparare il ragù.
Cuocere il riso, farlo intiepidire con il ragù, in un recipiente largo, quindi unire leuova sbattute con il parmigiano, i piselli e i funghi, mescolando il tutto.
Imburrare e passare il pan grattato in uno stampo alto, possibilmente a ciambella. Stendere uno strato di riso, mettere le polpettine, la provola, le salsicce del ragù e le uova sode tagliate a pezzetti.

(Ecco il primo strato di ripieno)

Coprire con il riso, fare un secondo strato di ripieno e finire col restante riso.
Spolverare di pan grattato e aggiungere qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 180° per circa 40'.
Ed ecco la "fettina" :-P

lunedì 1 settembre 2008

Fusilli alla Christian


Christian è un mio amico d'infanzia che molti anni fa mi ha fatto provare questa ricetta.
Non so se abbia un nome, ma ormai per me e per le mie amiche questa è "la ricetta di Christian"!
Un pò calorica... ma da leccarsi i baffi!!!

INGREDIENTI X 4 PERSONE

400 gr pasta tipo fusilli o fusilli bucati corti
300 gr passata di pomodoro
15-20 olive nere di Gaeta denocciolate
200 ml panna da cucina
olio
sale
pepe
1 spicchio d'aglio

Soffriggere l'olio in padella con l'aglio.
Quando l'aglio sarà imbiondito, aggiungere le olive e far insaporire.
Unire la passata, salare e far cuocere. Quando il sugo sarà cotto, unire la panna e il pepe.
Scolare la pasta, rimettere in pentola, aggiungere il sugo e mescolare bene.

Insalata di pasta


Ecco qui un altro must dell'estate! Le varianti sono tante, ognuno ci "butta" dentro quello che vuole :-)
Ecco la mia variante:

INGREDIENTI X 3-4 PERSONE

400 gr pasta (solitamente utilizzo fusilli bucati o farfalle, ma non ne avevo :-/)
100 gr wurstel
2 pomodori per insalata
qualche foglia di lattuga
rucola
1 scatoletta grande di tonno
olive bianche
olive nere
prosciutto cotto a dadini
4 uova sode
1 scatoletta di mais
provola (facoltativa)
olio EVO
sale
1 limone

Si cuoce la pasta, come sempre in abbondante acqua salata, e si fa raffreddare in un'insalatiera dopo averla irrorata con abbondante olio, in modo da evitare che si attacchi, e avendo cura di rigirarla di tanto in tanto.
Quando sarà fredda si aggiungono gli ingredienti e alla fine si spruzza del succo di limone.

Pasta caprese


Eccomi di nuovo qui, con una ricetta che, in questi giorni di caldo infernale, non può assolutamente mancare sulle nostre tavole!

INGREDIENTI X 4 PERSONE

400 gr pasta (io ho usato le farfalle)
7-8 pomodorini
200 gr mozzarella di bufala
basilico
olio
sale

Preparare un'insalatina con i pomodorini tagliati a pezzettini, l'olio, il sale e il basilico. Aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti e far insaporire per un'oretta (non in frigo).
Cuocere la pasta e scolare al dente.
Versarla nel contenitore con l'insalata caprese e mescolare.
Servire tiepida o fredda.

domenica 17 agosto 2008

Risotto allo spumante


INGREDIENTI X 4 PERSONE

400 gr riso
150 gr pancetta
200 gr provola
1 bottiglia di prosecco
brodo vegetale
cipolla
olio
burro
sale
pepe

In una pentola abbastanza capiente, far soffriggere della cipolla tagliata a pezzettini con dell'olio e una noce di burro. Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere la pancetta e farla dorare.
Versare il riso nella pentola e farlo tostare per qualche minuto. A questo punto, bagnare col vino fino a metà cottura e continuare poi col brodo vegetale, aggiungendone sempre un pò alla volta.
Un minuto prima del termine della cottura, aggiungere la provola tagliata a pezzetti molto piccoli, il pepe e parmigiano a piacere.

venerdì 8 agosto 2008

Fusilli zucchine e panna



INGREDIENTI X 3-4 PERSONE

300 gr fusilli
1 zucchina
3 pomodorini
1 bustina di panna da cucina
aglio
olio
sale

Soffriggere l'aglio in una padella con olio extravergine d'oliva. Quando l'olio sarà bollente, aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, dopo circa 15 minuti, quando le zucchine saranno quasi cotte, aggiungere i pomodorini e completare la cottura. Salare leggermente e mescolare con la panna senza togliere dal fuoco.
Cuocere i fusilli, scolare, rimettere in pentola e versarvi sopra il sugo. Mescolare e servire.