Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post

martedì 8 giugno 2010

Le deliziose

Buongiorno a tutti!! Volevo ringraziarvi per l'ennsesima dimostrazione d'affetto! Grazie a tutte per gli auguri e per i complimenti :D
Eh si, questi dolcini qui sotto li ho preparati tutti io, è stata una fatica, ma anche una grandissima soddisfazione, visto che i colleghi di mio marito se li sono spazzolati tutti (2 kg e mezzo di dolcetti!!!).
Ovviamente, ora tocca alle ricettine! Inizio con quella delle deliziose, anche perchè Pina, del blog Provare Per Gustare, mi ha chiesto come si preparano.
Questa era la prima volta che le preparavo e, dopo aver girovagato nella blogsfera, ho scelto di seguire la ricetta di Tinuccia. Sono davvero squisiti, il biscotto si scioglie in bocca, è di una friabilità incredibile! Non vi nascondo che ne ho mangiati diversi senza farcirli :-P
L'unico consiglio che mi sento di darvi è di preparare una crema pasticcera alquanto soda (cosa che io non ho fatto e il risultato finale è stato quello di una crema un pò molle, ma comunque ottima!!).


Ingredienti per circa 25 dolcetti

Per la frolla

500 gr farina 00
200 gr strutto
100 gr zucchero
1 uovo
1/2 guscio d'acqua
un pizz sale
buccia gratt. di limone

Preparare la frolla, mescolando velocemente tutti gli ingredienti, e far riposare in frigo per almeno 2 ore.

Per la crema al burro

250 gr crema pasticcera
160 gr zucchero
250 gr burro morbido
2 cucchiai pasta di nocciole

Per decorare

Zucchero a velo
granella di nocciole

Preparare la crema pasticcera e, quando è ancora calda, unire lo zucchero.
Montare con le fruste elettriche, aggiungere il burro e continuare a montare finchè diventa soffice.
Unire la pasta di nocciole, amalgamare bene e mettere in frigo a rassodare.
Stendere la frolla ad uno spessore di 5 mm e tagliare dei dischi (io ho utilizzato un coppapasta da 5 cm, per averli mignon).
Infornare a 180° fino a doratura, facendo attenzione a non far seccare la pasta.
Quando si saranno raffreddati, farcirli con la crema, passarli lateralmente nella granella di nocciole e spolverarlo con lo zucchero a velo.


Ringrazio Enza per questi premi, che dono a tutti voi che mi sostenete con tanto affetto :)




lunedì 31 maggio 2010

Bicchierini di cialda con mousse di cioccolato al latte e granella di nocciole

Buon lunedì a tutti!
Qui piove di nuovo, l'estate sembra non voler proprio arrivare, ma io mi consolo con questi bicchierini davvero molto golosi!!
Ho comprato questi bicchierini di cialda diversi mesi fa, è stato amore a prima vista!! Non sono semplici cialde, perchè al loro interno c'è uno strato di cioccolato fondente, che rende il tutto più croccante e goloso! Aspettavo il momento migliore per utilizzarli, ma anche la ricetta giusta e credo proprio di averli trovati ;)
Li ho riempiti con la crema della torta di ben 10 (eh si, me ne sono proprio innamorata!!), e poi decorati con granella di nocciole e biscottini di cialda, usati come cucchiaino........................


Ingredienti per la mousse

2 gr gelatina in fogli
100 gr cioccolato al latte
65 ml latte
125 ml panna a lunga conservazione

Far ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 15'.
A parte, bollire il latte e versarso sul cioccolato tagliato a pezzi. Mescolare bene fichè il cioccolato sarà ben sciolto e il tutto si sarà amalgamato.
Aggiungere la gelatina strizzata, mescolare e far intiepidire.
Unire la panna montata e conservare in frigo fino all'utilizzo.

Inoltre...

Bicchierini di cialda
granella di nocciole
biscottini di cialda



Beh, il procedimento di "montaggio" è alquanto ovvio: versare con una sac a poche la mousse nei bicchierini, decorare con la granella di nocciole e infilare il biscottino.
Tenere in frigo fino al momento dell'utilizzo.



Con questa ricetta, vorrei partecipare alla raccolta di Menta & Cioccolato

sabato 29 maggio 2010

Torta Ben10




Ed eccoci alla fine, alla torta... Questa torta che ci ha fatto penare, anche perchè io non conoscevo affatto questo ben10, non l'avevo mai visto... Per fortuna che ho avuto la collaborazione di mio marito, che mi ha dato una grande mano con i personaggi!
E' un pds al cacao farcito con una crema buonissima, davvero speciale, la crema leggera di cioccolato al latte, presa qui.


Ingredienti per la crema

4 gr gelatina in fogli
200 gr cioccolato al latte
125 ml latte
250 ml panna fresca (io ho usato quella a lunga conservazione)

Far ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 15'.
A parte, bollire il latte e versarso sul cioccolato tagliato a pezzi. Mescolare bene fichè il cioccolato sarà ben sciolto e il tutto si sarà amalgamato.
Aggiungere la gelatina strizzata, mescolare e far intiepidire.
Unire la panna montata e conservare in frigo fino all'utilizzo.

venerdì 7 maggio 2010

Torta al caffè per la festa della mamma

Questa è la torta che ho preparato lo scorso anno per la festa della mamma, anzi delle mamme, visto che ne ho fatte due, una per la mia mamma e una per mia suocera!
Si tratta di un pan di spagna al cacao, farcito con crema al caffè e decorato con ciuffi di panna, riccioli di cioccolato bianchi e neri e... pocket coffee, giusto per rimanere in tema!!



 La ricetta del pds è sempre questa, mentre per la crema ho utilizzato la ricetta del gelato "coppa del nonno"... Si si, ho detto gelato!! Questa crema in realtà era un gelato... Una volta, provando a fare il gelato con questa ricetta, l'ho assaggiata prima di metterla nel congelatore e mi è piaciuta talmente tanto che ho deciso di farcirci una torta! Beh, da allora, ogni volta che voglio farcire una torta con una crema al caffè, utilizzi questa ricetta ;)

Ingredienti 

Per la crema

200 gr panna da montare
400 gr latte
1 uovo
150 gr zucchero
50 gr maizena
100 gr caffè ristretto
un pizz sale

Per la bagna

latte e caffè q.b.

Vi riporto il procedimento con il bimby.
Mettere la farfalla nel bimby e montare la panna per 30-40 secondi a vel. 3-4.
Mettere in un contenitore e riporre in frigo.
Senza lavare il boccale, preparare la crema al caffè, inserendo tutti gli ingredienti 80° 6 min. Vel. 4.
Versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola e far raffreddare.
Unire la crema e la panna, mescolando delicatamente fino a far amalgamare bene.

venerdì 30 aprile 2010

Tortine paradiso

Che dire di questi dolcetti... Io adoro quelli della nota marca, sono così soffici, leggeri e gustosi... Beh, questi non hanno niente da invidiare agli originali, sono di una bontà indescrivibile e con il caldo sono l'ideale!
La ricetta della torta paradiso è della mitica Pinella, mentre per la crema, ho optato per questa.


Ingredienti per la base

250 gr zucchero a velo
250 gr burro molto morbido
150 gr farina
150 gr fecola
6 tuorli
2 uova
1 buccia grattugiata di limone
1 bustina vanillina
1 bustina lievito

Tagliare il burro a pezzetti e montarlo a crema con le fruste elettriche.
Aggiungere lo zucchero a velo e continuare a montare finchè diventa sofficissimo.
Battere leggermente le uova intere con una forchetta e unirle un pò alla volta alla crema di burro.
Fare lo stesso con i tuorli.

Aggiungere la scorza grattugiata del limone.
Setacciare la farina con la fecola, la vanillina e il lievito e unirli al composto, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Imburrare e infarinare uno stampo 25x32 e infornare a 180° per 20-30'.

Ingredienti per la crema

400 gr panna
4 cucchiaini miele
4 gr gelatina in fogli

Far ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 10'.
Strizzarla e farla sciogliere in un pentolino con un pò di latte o acqua.
Far intiepidire leggermente e unirla alla panna precedentemente montata con il miele.




 Tagliare la torta a metà, farcire con la crema e tenere in frigo almento un paio d'ore prima di servire.
Spolverizzare con zucchero a velo e..............mangiare ovviamente!!!

lunedì 26 aprile 2010

Torta pizza margherita



Buon inizio settimana a tutti!
Ieri abbiamo festeggiato l'onomastico di mio marito con una serata a base di pizza e pizzette fritte e così come dessert ho preparato una torta a tema!!
Si tratta di un pds farcito con crema pasticcera al limone e tanti pezzetti di fragole e ananas, molto estivo!!




Ingredienti per il pds

8 uova
240 gr zucchero
200 gr farina
1 b. lievito

Ultimamente, quando preparo il pds, sto utilizzando un metodo bimby, che permette di non dividere le uova, e cioè: si mette nel bimby la farfalla, poi si aggiungono le uova e lo zucchero e si monta il tutto per 15 minuti a vel. 3. A questo punto, continuando a montare, si unisce la farina, precedentemente pesata, a cucchiate e infine il lievito. In questo modo, il composto non si smonta!!
Si versa il tutto in uno stampo da 28 cm di diametro e si inforna a 180° per circa 45'.




Ingredienti per la crema

500 gr latte (io uso il p.s.)
100 gr zucchero
2 uova
70 gr farina
1 fiala aroma limone ( la ricetta originale prevede la vanillina)


Anche questa crema, buonissima (da quando l'ho scoperta, non la mollo più!!), è comodissima, per il fatto che utilizza le uova intere, così non si ha il problema di smaltire gli albumi!! La ricetta l'ho presa qui e anche per questa ho utilizzato il mio caro amico bimby, ma ovviamente si può preparare anche senza ;)
Inserire nel boccale lo zucchero e polverizzare a vel. 7. Aggiungere il latte, le uova, la farina e l'aroma al limone e cuocere 7 min. 90° vel 4.

Ho poi tagliato il pds a metà, bagnato con il succo dell'ananas sciroppato, farcito con la crema e con pezzi di ananas e fragole, coperto con l'altro disco di pds e ricoperto con uno strato sottile di panna montata.
Ho messo nel frigo a rassodare tutta la notte e la mattina successiva ho coperto con la pdz.




Ingredienti per la pdz

450 gr zucchero a velo
30 gr acqua
50 gr miele
5 gr colla di pesce

La ricetta è presa qui
Ammollare la gelatina, in un pentolino, con l'acqua.
Intanto mettere lo zucchero a velo in un robot, un'impastatrice o... nel bimby!!
Appena la gelatina si sarà ammollata, aggiungere il miele e mettere il tutto sul fuoco, finchè si sarà sciolto il tutto (occorrono pochi secondi)
Versare subito sullo zucchero a velo e azionare il robot finchè il composto diventa una palla.
Lavorare un pò a mano e, se non serve subito, avvolgerla nella pellicola e conservare in dispensa.

Ringrazio inoltre Fimère per avermi assegnato questi premi, che io giro a tutti voi, ringraziandovi per l'affetto che mi dimostrate :)



lunedì 3 novembre 2008

Il mio cibo delle coccole: le girelle di pan di spagna


Ho pensato molto a quale fosse il mio cibo delle coccole e alla fine, analizzando me stessa e i miei crolli emotivi, sono arrivata alla conclusione che la ricetta che preparo più spesso quando sono giù è semplicemente il rotolo di pan di spagna, farcito con quello che ho in casa in quel momento... E' facile, veloce e versatile... Il mio preferito, non c'è che dire! La ricetta è della mia igliore amica, Ilaria, che mi ha fatto provare la versione con panna e nutella anni e anni fa... Da allora, ogni occasione è buona per farne una, ormai è il dolce più richiesto da amici, parenti e persino da mia suocera! La mia versione preferita è con panna e fragole, ma non essendo periodo di fragole, ho dovuto ripiegare su altro.

VERSIONE N°1

Rotolo di pan di spagna al cacao con crema simil ferrero rocher


INGREDIENTI
Per il rotolo

4 uova
140 gr zucchero
40 gr farina
45 gr fecola di patate
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito in polvere
4 cucchiai di cacao amaro

Per la crema

400 gr nutella
un pacco di wafer alla nocciola sbriciolati
200 ml panna da montare
nocciole tritate (che io non avevo!)

Preparare il pan di spagna, mescolando prima le uova con lo zucchero e unendo poi via via il resto degli ingredienti (a volte ho messo anche l'intera bustina di lievito, viene un pò più alto, io lo preferisco ;))
Stendere il composto sulla placca del forno ricoperta di carta forno e cuocere a 180° per 10-15'.
Sfornare, togliere la carta forno e far raffreddare.

Preparare la crema.
Montare la panna e unirla alla nutella e ai wafer sbriciolati. Aggiungere le nocciole tritate.

Stendere la crema sul pan di spagna, arrotolare e ricoprire con la rimanente crema.
Far riposare in frigorifero almeno un'oretta prima di servire.




VERSIONE N° 2

Rotolo alla crema alla pesche



La ricetta del rotolo è la stessa di sopra, ovviamente senza l'aggiunta di cacao.
La ricetta della crema, invece, è questa, con la differenza che qui ho utilizzato le pesche sciroppate.
In più, ho utilizzato del cioccolato bianco, che ho "pelato" con il pelapatate per decorare.


Purtroppo non ho la foto delle fette perchè ho portato i dolci da mio suocero per il suo onomastico, dimenticando la fotocamera a casa :(