Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 12 agosto 2009

Ode al guscio!! :-P

L'insalata caprese è un piatto che non manca mai sulle tavole in questo periodo, quando manca sia la voglia di cucinare, che quella di mangiare (vabbè, fatta eccezione per me, che di cucinare mi stanco pure, ma di mangiare mai!! :-P)
Ma quando si tratta di cucinare per più persone, scatta sempre l'idea della monoporzione... E così, quando ho visto questa, ho pensato fosse l'ideale!
Certo, è un'operazione un pò più lunga, ma rende speciale un piatto semplice e classico.


Ingredienti (ovviamente, non ci sono dosi precise)

Pomodori tondi grandi
Mozzarella
Basilico
Olio evo
Sale

Lavare bene i pomodori, tagliare la parte superiore e svuotarli della polpa con l'aiuto di un coltello o di un cucchiaio.
Tagliare la mozzarella a dadini, unirla alla polpa dei pomodori e condire il tutto con qualche foglia di basilico, sale e olio.
Far insaporire per un paio d'ore, poi versare nei gusci di pomodoro.



E, giusto per restare in tema, ecco anche la macedonia in guscio!!
Io ho usato la frutta che avevo in casa:
melone
pesche gialle
kiwi
uva

Ho aggiunto solo una spruzzata di limone e niente zucchero.


Io pranzerei così tutti i giorni!!!


giovedì 30 luglio 2009

Crostata duchessa


Questa buonissima "crostata", l'ho trovata su cookaround e più precisamente qui.
E' davvero molto buona e, anche se si potrebbe pensare il contrario, può essere servita tranquillamente anche ad un buffet, perchè si taglia facilmente e resta soda! Io infatti l'ho preparata per il compleanno di mio padre ;)

Ingredienti

1 kg patate
2 uova
2 tuorli
250 gr zucchine
300 gr pomodorini
250 gr melanzane (la ricetta originale prevedeva 200 gr di funghi)
100 ml latte
20 gr burro
sale
pepe

Pelare le patate, lavarle, tagliarle a pezzi e metterle in un tegame.
Aggiungere il latte e coprire a filo con acqua e un pizzico di sale.
Portare a bollore e cuocere finchè saranno morbide.
Scolarle e schiacciarle, aggiungere il sale, il pepe, il burro, le uova e mescolare bene.
In 3 padelle diverse, far soffriggere le melanzane e le zucchine tagliate a rondelle e i pomodorini a pezzetti, privandoli dei semi.
Prendere 3/4 della purea di patate e stenderla in una pirofila imburrata.
Mettere il composto rimanente in una sac a poche con bocchetta a stella e formare sulla superficie delle strisce intorno al bordo, poi quelle per simulare una crostata.
Distribuire le verdure, alternando i colori, porre in forno caldo a 180° per 25' o fino a doratura.

mercoledì 1 ottobre 2008

Pizzette di melanzane

Queste pizzette le ho viste tempo fa su una rivista di cucina, ma non le avevo mai fatte... Poi sono inciampata nel blog "Muffins, cookies e altri pasticci", le ho riviste e mi sono ricordata di segnarmi la ricetta :P


INGREDIENTI

2 melanzane
passata di pomodoro
mozzarella
origano
sale
parmigiano grattugiato (io non l'ho messo)
olio evo

tagliare le melanzane a fette non troppo sottili, metterle in un colapasta e cospargerle di sale grosso.
Lasciarle riposare per un'ora, sciacquarle e farle asciugare su carta assorbente.
Grigliare le melanzane sulla bistecchiera, disporle su una teglia con carta forno e condirle con il pomodoro, il sale, la mozzarella, l'origano, il parmigiano e un filo d'olio.
Infornare a 180-200° finchè la mozzarella non si sarà sciolta.

Zoom....

lunedì 15 settembre 2008

Melanzane a funghetto (con mozzarella)


Le melanzane sono un'altra mia grande passione... Purtroppo, però, non le preparo spesso perchè al maritino non piacciono :-(

Solitamente, le preparo senza l'aggiunta della mozzarella, ma stavolta avevo voglia di viziarmi un pò!


INGREDIENTI

2 melanzane di media grandezza
4 pomodorini
150 gr mozzarella
olio per friggere
olio extravergine d'oliva
sale
aglio
basilico

Tagliare le melanzane e friggerle in olio bollente. Metterle ad asciugare su carta assorbente.
Soffriggere l'aglio in una padella con olio EVO, aggiungere i pomodorini tagliati, salare e far cuocere. Aggiungere le melanzane e far insaporire, aggiungendo poi qualche foglia di basilico.
A fine cottura, unire la mozzarella tagliata a dadini e mescolare a fuoco spento.