Ecco l'ultima ricetta salata del buffet :)
Si tratta dei bocconcini salati di Adelaide Melles, si, proprio lei, colei che ha inventato il ciambellone più soffice del mondo!! E quindi è superfluo dirvi quanto siano soffici questi bocconcini! Inoltre si preparano in un attimo, si finiscono ancor prima e in più si possono congelare e all'occorrenza scongelarli, passandoli qualche minuto in forno e tornano buoni come appena fatti!
Anche questi sono stati un enorme successo. La prossima volta vedrò di variare con il ripieno, anche se questo era formidabile!!
Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm
200 gr farina 00
80 gr olio di semi
100 gr latte
80 gr parmigiano gratt.
4 uova
1 cucchiaino sale
pepe
1 bustina lievitoper torte salate
50 gr mortadella a fette
50 gr emmenthal a fette (io l'ho sostituito con la scamorza affumicata)
Frullare le uova per 10 secondi, poi unire l'olio. Continuando a frullare, unire parmigiano, farina, lievito, latte, sale e pepe.
Si otterrà un impasto cremoso, della densità di una pastella.
Stendere metà dell'impasto in una teglia foderata di carta forno. Adagiarvi il ripieno e ricoprire con l'altra metà dell'impasto.
Cuocere a 180° per 30' o fino a doratura.
Far raffreddare e tagliare a quadrotti.
Visualizzazione post con etichetta Sfizi salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sfizi salati. Mostra tutti i post
giovedì 27 maggio 2010
mercoledì 26 maggio 2010
Calzoncini ripieni
Questi calzoncini ormai li ho sperimentati con i ripieni più disparati... Carciofi e ricotta era solo l'ultimo esperimento (ben riuscito, tra l'altro ;))
Le varianti possono essere tante, io ho provato anche il classico ricotta e prosciutto cotto, melanzane a funghetto e provola, salsicce e friarielli e ricotta e salame. Quindi, largo spazio alla fantasia!!!
La ricetta l'ho presa qui.
Ingredienti
1 kg farina 00
100 gr zucchero
100 gr strutto
50 gr lievito (o meno per una lievitazione più lunga)
1/2 litro latte
un pizz sale
In una ciotola abbastanza capiente, mescolare la farina con lo strutto a temperatura ambiente, fino a far sciogliere completamente quest'ultimo.
Aggiuyngere lo zucchero e il lievito sbriciolato.
Versare gradatamente il latte a temperatura ambiente e iniziare a lavorare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo poi il sale.
Appena il composto sarà morbido, senza grumi, compattarlo e lasciarlo riposare per 30'.
Strappare dall'impasto tante palline, stendere ognuna non troppo sottilmente e disporvi al centro il ripieno desiderato. Chiudere i calzoncini, sigillandoli con una forchetta.
Disporli su carta forno e far lievitare almeno 3 ore.
Pennellare con un uovo sbattuto e un goccio di latte e cuocere a 220° fino a doratura.
Le varianti possono essere tante, io ho provato anche il classico ricotta e prosciutto cotto, melanzane a funghetto e provola, salsicce e friarielli e ricotta e salame. Quindi, largo spazio alla fantasia!!!
La ricetta l'ho presa qui.
Ingredienti
1 kg farina 00
100 gr zucchero
100 gr strutto
50 gr lievito (o meno per una lievitazione più lunga)
1/2 litro latte
un pizz sale
In una ciotola abbastanza capiente, mescolare la farina con lo strutto a temperatura ambiente, fino a far sciogliere completamente quest'ultimo.
Aggiuyngere lo zucchero e il lievito sbriciolato.
Versare gradatamente il latte a temperatura ambiente e iniziare a lavorare insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo poi il sale.
Appena il composto sarà morbido, senza grumi, compattarlo e lasciarlo riposare per 30'.
Strappare dall'impasto tante palline, stendere ognuna non troppo sottilmente e disporvi al centro il ripieno desiderato. Chiudere i calzoncini, sigillandoli con una forchetta.
Disporli su carta forno e far lievitare almeno 3 ore.
Pennellare con un uovo sbattuto e un goccio di latte e cuocere a 220° fino a doratura.
martedì 25 maggio 2010
Cornettini di pan brioche farciti con mousse di tonno
Eccomi di nuovo qua, con un'altra ricetta del buffet di compleanno di mio figlio...
A proposito, prima di tutto voglio ringraziarvi tutti per gli auguri, siete stati molto cari :)
Questi cornettini sono stati per me una grande soddisfazione... Fino all'ultimo, non sapevo se prepararli o meno, mi dicevo che, forse, farcirli con la mousse di tonno non sarebbe stata una buona idea, che magari me ne sarebbero avanzati tanti, perchè potevano risultare secchi o non incontrare il gusto di tutti... E invece tutti mi hanno fatto i complimenti, sono piaciuti tantissimo e me ne sono rimasti ben pochi!
Il pan brioche è quello delle super mitiche Sorelle Simili, che tra l'altro già conoscevo, ma che non avevo ancora provato in questa veste...
Ingredienti (con una dose, vengono fuori circa 40-50 cornettini)
Per il lievitino
150 gr manitoba
90 gr acqua
30 gr lievito di birra (io 25 gr)
Per l'impasto
350 gr manitoba
50 gr acqua
100 gr burro morbido
30 gr zucchero
2 uova
10 gr sale
Per la mousse di tonno
2 scatolette di tonno all'olio (quelle da 80 gr)
4 tuorli sodi
2-3 cucchiai maionese
Preparare il lievitino, impastando tutti gli ingredienti e far riposare, coperto, fino al raddoppio (circa 1 ora).
A parte, disporre la farina a fontana e mettervi al centro l'acqua, lo zucchero e le uova.
Amalgamare bene, poi unire il burro e il sale e impastare bene.
Quando il lievitino e raddoppiato, metterlo sulla spianatoia, schiacciarlo con le mani e mettervi al centro il secondo impasto; chiuderlo a pacchetto e impastare il tutto finchè si sarà ben amalgamato e non ci saranno più striature bianche.
Far lievitare, coperto, in una ciotola unta di burro, per circa un'ora e mezza.
Dividere l'impasto in tre panetti (anche quattro, dipende da quanti cornetti si vogliono ottenere). Stendere ciascuno in un cerchio e ritagliare i triangoli. Avvolgere ogni triangolo su se stesso partendo dalla base, ottenendo così i cornetti.
Sistemarli sulla placca del forno rivestita di carta forno e far lievitare ancora un'oretta.
Pennellare con latte e infornare a 180-200° fino a doratura.
Far raffreddare.
Preparare la mousse, frullando il tonno con i tuorli sodi e aggiungendo poi la maionese.
Farcire i cornettini con la sola mousse oppure agiungendo una foglia di lattuga.
Voglio ringraziare Francesca per avermi donato questi premi, che giro a tutti voi, che col vostro affetto e la vostra presenza mi rendete davvero felice :)
A proposito, prima di tutto voglio ringraziarvi tutti per gli auguri, siete stati molto cari :)
Questi cornettini sono stati per me una grande soddisfazione... Fino all'ultimo, non sapevo se prepararli o meno, mi dicevo che, forse, farcirli con la mousse di tonno non sarebbe stata una buona idea, che magari me ne sarebbero avanzati tanti, perchè potevano risultare secchi o non incontrare il gusto di tutti... E invece tutti mi hanno fatto i complimenti, sono piaciuti tantissimo e me ne sono rimasti ben pochi!
Il pan brioche è quello delle super mitiche Sorelle Simili, che tra l'altro già conoscevo, ma che non avevo ancora provato in questa veste...
Ingredienti (con una dose, vengono fuori circa 40-50 cornettini)
Per il lievitino
150 gr manitoba
90 gr acqua
30 gr lievito di birra (io 25 gr)
Per l'impasto
350 gr manitoba
50 gr acqua
100 gr burro morbido
30 gr zucchero
2 uova
10 gr sale
Per la mousse di tonno
2 scatolette di tonno all'olio (quelle da 80 gr)
4 tuorli sodi
2-3 cucchiai maionese
Preparare il lievitino, impastando tutti gli ingredienti e far riposare, coperto, fino al raddoppio (circa 1 ora).
A parte, disporre la farina a fontana e mettervi al centro l'acqua, lo zucchero e le uova.
Amalgamare bene, poi unire il burro e il sale e impastare bene.
Quando il lievitino e raddoppiato, metterlo sulla spianatoia, schiacciarlo con le mani e mettervi al centro il secondo impasto; chiuderlo a pacchetto e impastare il tutto finchè si sarà ben amalgamato e non ci saranno più striature bianche.
Far lievitare, coperto, in una ciotola unta di burro, per circa un'ora e mezza.
Dividere l'impasto in tre panetti (anche quattro, dipende da quanti cornetti si vogliono ottenere). Stendere ciascuno in un cerchio e ritagliare i triangoli. Avvolgere ogni triangolo su se stesso partendo dalla base, ottenendo così i cornetti.
Sistemarli sulla placca del forno rivestita di carta forno e far lievitare ancora un'oretta.
Pennellare con latte e infornare a 180-200° fino a doratura.
Far raffreddare.
Preparare la mousse, frullando il tonno con i tuorli sodi e aggiungendo poi la maionese.
Farcire i cornettini con la sola mousse oppure agiungendo una foglia di lattuga.
Voglio ringraziare Francesca per avermi donato questi premi, che giro a tutti voi, che col vostro affetto e la vostra presenza mi rendete davvero felice :)
lunedì 24 maggio 2010
Rustici napoletani
Buongiorno a tutti :) Eccomi qui con la prima ricetta del buffet di compleanno di mio figlio.
Inizio con questi rustici, che sono la mia passione... Quando vado a qualche festa, li cerco nei vassoi e se non li trovo... che delusione!!
Si possono preparare sia in monoporzione (il formato che si trova solitamente nelle rosticcerie di Napoli), oppure, se non si hanno gli stampini o non si ha voglia di perdere tempo, in versione torta salata.
Io ve li propongo entrambi, anche se la monoporzione è tutta un'altra cosa!!
La ricetta, ormai super collaudata, l'ho presa qui.
Le dosi sono per uno stampo diametro 28 cm, se si vuol fare la torta salata, oppure per 20 rustici.
Ingredienti
Per la frolla
700 gr farina
200 gr burro morbido
250 gr zucchero
3 tuorli
1 bicchiere di latte
1 buccia gratt. di limone
Per il ripieno
300 gr ricotta
3 uova
150 gr salame
125 gr fior di latte
un pò di sale
pepe (io non lo metto)
parmigiano (non metto nemmeno questo :-P)
Preparare la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo a riposare per 30'.
Unire la ricotta e le uova e mescolare bene fino ad ottenere una crema.
Unire salame e fior di latte tagliati a dadini, poi il parmigiano, il pepe e il sale.
Stendere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, oppure negli stampini, disporvi il ripieno e coprire con un altro strato di pasta.
Spennellare con uovo e latte e cuocere a 180° fino a doratura.
Inizio con questi rustici, che sono la mia passione... Quando vado a qualche festa, li cerco nei vassoi e se non li trovo... che delusione!!
Si possono preparare sia in monoporzione (il formato che si trova solitamente nelle rosticcerie di Napoli), oppure, se non si hanno gli stampini o non si ha voglia di perdere tempo, in versione torta salata.
Io ve li propongo entrambi, anche se la monoporzione è tutta un'altra cosa!!
La ricetta, ormai super collaudata, l'ho presa qui.
Le dosi sono per uno stampo diametro 28 cm, se si vuol fare la torta salata, oppure per 20 rustici.
Ingredienti
Per la frolla
700 gr farina
200 gr burro morbido
250 gr zucchero
3 tuorli
1 bicchiere di latte
1 buccia gratt. di limone
Per il ripieno
300 gr ricotta
3 uova
150 gr salame
125 gr fior di latte
un pò di sale
pepe (io non lo metto)
parmigiano (non metto nemmeno questo :-P)
Preparare la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo a riposare per 30'.
Unire la ricotta e le uova e mescolare bene fino ad ottenere una crema.
Unire salame e fior di latte tagliati a dadini, poi il parmigiano, il pepe e il sale.
Stendere la pasta in una teglia imburrata e infarinata, oppure negli stampini, disporvi il ripieno e coprire con un altro strato di pasta.
Spennellare con uovo e latte e cuocere a 180° fino a doratura.
martedì 4 maggio 2010
Taralli napoletani
Finalmente, dopo aver provato diverse ricette, ho trovato quella che si avvicina moltissimo ai taralli sugna e pepe, che troviamo qui a Napoli in tutti i tarallifici e che sono ben diversi da quelli che si acquistano al supermercato!
Devo ringraziare l'autrice del blog Passione&Cucina, che ha avuto questa ricetta proprio da un rosticciere.
Ingredienti
Per la biga
80 gr farina 00
7-8 gr lievito di birra
40 gr acqua
Per l'impasto
225 gr farina 00
120 gr strutto
135 gr mandorle
9 gr sale
3 gr pepe nero
2-3 gr zucchero
90 gr acqua
Preparare la biga il girono prima, mettendo in una ciotola la farina, il lievito e l'acqua. Mescolare bene; si otterrà un composto morbido e appiccicoso. Spolverare con un pò di farina e far riposare 12-14 ore.
Trascorso questo tempo, prendere la biga e metterla al centro di una fontana fatta con la farina,
Aggiungere lo strutto, le mandorle tritate grossolanamente, il sale, il pepe, lo zucchero e l'acqua.
Senza lavorare troppo l'impasto, far assorbire tutta la farina e, se fosse necessario, aggiungere altra acqua.
Coprire e far lievitare almeno 40'.
Riprendere l'impasto e tagliare tanti piccoli pezzetti, arrotolarli a mò di salsicciotti abbastanza sottili e, a due a due, intrecciarli e unire le estremità.
Sistemarli su una placca da forno rivestita di carta forno e cuocere a 180° in forno ventilato per 40-45'.
Devo ringraziare l'autrice del blog Passione&Cucina, che ha avuto questa ricetta proprio da un rosticciere.
Ingredienti
Per la biga
80 gr farina 00
7-8 gr lievito di birra
40 gr acqua
Per l'impasto
225 gr farina 00
120 gr strutto
135 gr mandorle
9 gr sale
3 gr pepe nero
2-3 gr zucchero
90 gr acqua
Preparare la biga il girono prima, mettendo in una ciotola la farina, il lievito e l'acqua. Mescolare bene; si otterrà un composto morbido e appiccicoso. Spolverare con un pò di farina e far riposare 12-14 ore.
Trascorso questo tempo, prendere la biga e metterla al centro di una fontana fatta con la farina,
Aggiungere lo strutto, le mandorle tritate grossolanamente, il sale, il pepe, lo zucchero e l'acqua.
Senza lavorare troppo l'impasto, far assorbire tutta la farina e, se fosse necessario, aggiungere altra acqua.
Coprire e far lievitare almeno 40'.
Riprendere l'impasto e tagliare tanti piccoli pezzetti, arrotolarli a mò di salsicciotti abbastanza sottili e, a due a due, intrecciarli e unire le estremità.
Sistemarli su una placca da forno rivestita di carta forno e cuocere a 180° in forno ventilato per 40-45'.
giovedì 29 aprile 2010
Brioche salata
Per questa ricetta devo ringraziare Enza. Dopo averla assaggiato l'originale, fatta con le sue manine, l'ho rifatta in occasione del compleanno di mio padre ed è stato un successone!!! La sua ricetta la trovate qui; in ogni caso, io l'ho seguita alla lettera ;)
Ingredienti
500 gr farina 00
5 uova
250 gr latte tiepido
50 gr margarina fusa
50 gr olio evo
2-3 cucchiai parmigiano grattugiato
2 cucchiaini zucchero
1 cubetto lievito
una manciata di pepe
1 cucchiaino sale
mortadella e provola per il ripieno (o altro a piacere!)
Mescolare la farina con le uova sbattute, il parmigiano, la margarina, l'olio e il sale.
A parte, mescolare latte, lievito e zucchero, poi unirli al primo composto.
Amalgamare bene, aggiungere il pepe e poi il ripieno.
Versare in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30' circa.
(Enza non parla di lievitazione... Io l'ho comunque fatto riposare, dopo averlo messo nello stampo, per un'oretta ;))
500 gr farina 00
5 uova
250 gr latte tiepido
50 gr margarina fusa
50 gr olio evo
2-3 cucchiai parmigiano grattugiato
2 cucchiaini zucchero
1 cubetto lievito
una manciata di pepe
1 cucchiaino sale
mortadella e provola per il ripieno (o altro a piacere!)
Mescolare la farina con le uova sbattute, il parmigiano, la margarina, l'olio e il sale.
A parte, mescolare latte, lievito e zucchero, poi unirli al primo composto.
Amalgamare bene, aggiungere il pepe e poi il ripieno.
Versare in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30' circa.
(Enza non parla di lievitazione... Io l'ho comunque fatto riposare, dopo averlo messo nello stampo, per un'oretta ;))
venerdì 23 aprile 2010
Mini croissants salati
Altra ricetta che spopola nel web, altro amore a prima vista... La ricetta che riporto è quella di Morena, che utilizza la mdp, ma ovvimanete è un impasto che si può lavorare tranquillamente a mano ;)
Ingredienti
500 gr farina 00
200 gr acqua
50 gr latte
50 gr olio (io ho usato quello di mais)
15 gr sale
5 gr zucchero
10 gr lievito di birra
A piacere
erbe aromatiche da unire all'impasto
semini vari
Mettere tutti gli ingredienti liquidi nella mdp, poi il lievito, lo zucchero, la farina e alla fine il sale.
Avviare il programma impasto (la mia mdp ha un programma che impasta e lievita e dura 1 h e 30') e, unire le erbe (io non le ho messe).
Dividere l'impasto in 3 panetti. e stendere ognuno in un cerchio, da cui ricavare 16 spicchi.
Arrotolare ogni spicchio, partendo dalla parte più larga e disporli sulla placca del forno rivestita di carta forno.
Far lievitare fino al raddoppio.
Pennellare con il latte e cospargere con i semini.
Infornare a 200° per 10-15'.
Io li ho provati sia con ripieni dolci che salati... Sono straordinari!!!
Etichette:
Buffet,
Macchina del pane,
Pane,
Sfizi salati
giovedì 17 settembre 2009
Cake alle olive
Ero convinta di aver già pubblicato qualche cake salato, del resto ne ho fatti così tanti... Beh, evidentemente non li ho mai fotografati!!
E così, corro ai ripari, con questo cake, la cui ricetta proviene da qui e, più precisamente, da qui.

Ingredienti
200 gr pancetta affumicata a dadini (io ho usato quella dolce)
olio evo
4 uova
250 gr farina
1 bustina lievito per salati (quello istantaneo)
150 ml vino bianco
200 gr olive bianche snocciolate (io ho usato quelle farcite)
150 gr parmigiano grattugiato
Rosolare la pancetta con poco olio e far raffreddare.
Sbattere le uova, unire la farina, il lievito e, infine, il vino.
Salare e pepare.
Unire le olive, la pancetta e il parmigiano.
Mescolare bene e versare in uno stampo da plumcake foderato di carta forno.
Cuocere in forno a caldo a 180° per 30', poi a 210° per 15'.
Servire freddo.

E con questo cake, partecipo alla raccolta di micaela
E così, corro ai ripari, con questo cake, la cui ricetta proviene da qui e, più precisamente, da qui.

Ingredienti
200 gr pancetta affumicata a dadini (io ho usato quella dolce)
olio evo
4 uova
250 gr farina
1 bustina lievito per salati (quello istantaneo)
150 ml vino bianco
200 gr olive bianche snocciolate (io ho usato quelle farcite)
150 gr parmigiano grattugiato
Rosolare la pancetta con poco olio e far raffreddare.
Sbattere le uova, unire la farina, il lievito e, infine, il vino.
Salare e pepare.
Unire le olive, la pancetta e il parmigiano.
Mescolare bene e versare in uno stampo da plumcake foderato di carta forno.
Cuocere in forno a caldo a 180° per 30', poi a 210° per 15'.
Servire freddo.

E con questo cake, partecipo alla raccolta di micaela

mercoledì 16 settembre 2009
Intrecci dolci e... salati!
Queste trecce le ho prese da qui. Volevo mettere il collegamento diretto, ma non me lo trova, mi spiace :(
La ricetta, comunque, è di Hellyna.
Sono ottime entrambe, morbidissime anche il giorno dopo!
La ricetta, comunque, è di Hellyna.
Sono ottime entrambe, morbidissime anche il giorno dopo!
Treccia dolce


Ingredienti
Per il lievitino
1 cubetto di lievito
100 gr acqua tiepida
100 gr farina
Per l'impasto
400 gr farina 0
100 gr acqua
50 gr latte
150 gr zucchero
1 bicchiere olio di semi
1 cucchiaino sale
Per il ripieno
nutella

Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando poi il tutto con la farina.
Far riposare 30'.
Mettere zucchero, acqua e latte in un pentolino e far sciogliere sul fuoco.
Far raffreddare.
Prendere il lievitino e aggiungere la farina, lo sciroppo di acqua, latte e zucchero, l'olio e il sale.
Impastare bene e far lievitare un'ora.
Metterlo sulla spianatoia, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in 3 parti uguali.
Ricavarne altri 3 cilindri e, con un coltello, inciderli nel senso della lunghezza, allargandoli un pò per metterci il ripieno.
Stendere il ripieno e chiudere i cordoncini pizzicandone le estremità.
Formare la treccia.
Spennellare con uovo e/o latte.
Far lievitare, coperta con un panno, per altri 30'.
Infornare a 180° per 35'.

Per il lievitino
1 cubetto di lievito
100 gr acqua tiepida
100 gr farina
Per l'impasto
400 gr farina 0
100 gr acqua
50 gr latte
150 gr zucchero
1 bicchiere olio di semi
1 cucchiaino sale
Per il ripieno
nutella

Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando poi il tutto con la farina.
Far riposare 30'.
Mettere zucchero, acqua e latte in un pentolino e far sciogliere sul fuoco.
Far raffreddare.
Prendere il lievitino e aggiungere la farina, lo sciroppo di acqua, latte e zucchero, l'olio e il sale.
Impastare bene e far lievitare un'ora.
Metterlo sulla spianatoia, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in 3 parti uguali.
Ricavarne altri 3 cilindri e, con un coltello, inciderli nel senso della lunghezza, allargandoli un pò per metterci il ripieno.
Stendere il ripieno e chiudere i cordoncini pizzicandone le estremità.
Formare la treccia.
Spennellare con uovo e/o latte.
Far lievitare, coperta con un panno, per altri 30'.
Infornare a 180° per 35'.

Treccia salata

Ingredienti
Per il lievitino
1 cubetto di lievito
100 gr acqua tiepida
Per l'impasto
Per il ripieno

Il procedimento è lo stesso, con la differenza che qui non occorre preparare lo sciroppo di acqua, latte e zucchero.
Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando poi il tutto con la farina. Far riposare 30'.
Prendere il lievitino e aggiungere la farina, l'acqua, il latte, l'olio e il sale. Impastare bene e far lievitare un'ora. Metterlo sulla spianatoia, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in 3 parti uguali. Ricavarne altri 3 cilindri e, con un coltello, inciderli nel senso della lunghezza, allargandoli un pò per metterci il ripieno. Stendere il ripieno e chiudere i cordoncini pizzicandone le estremità. Formare la treccia. Spennellare con uovo e/o latte. Far lievitare, coperta con un panno, per altri 30'. Infornare a 180° per 35'.


Ingredienti
Per il lievitino
1 cubetto di lievito
100 gr acqua tiepida
100 gr farina
Per l'impasto
400 gr farina 0
100 gr acqua
50 gr latte
1 bicchiere olio di semi
1 cucchiaino sale
100 gr acqua
50 gr latte
1 bicchiere olio di semi
1 cucchiaino sale
Per il ripieno
125 gr mozzarella
150 gr ricotta
100 gr prosciutto cotto
150 gr ricotta
100 gr prosciutto cotto

Il procedimento è lo stesso, con la differenza che qui non occorre preparare lo sciroppo di acqua, latte e zucchero.
Preparare il lievitino, sciogliendo il lievito nell'acqua e mescolando poi il tutto con la farina. Far riposare 30'.
Prendere il lievitino e aggiungere la farina, l'acqua, il latte, l'olio e il sale. Impastare bene e far lievitare un'ora. Metterlo sulla spianatoia, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente, formare un cilindro e dividerlo in 3 parti uguali. Ricavarne altri 3 cilindri e, con un coltello, inciderli nel senso della lunghezza, allargandoli un pò per metterci il ripieno. Stendere il ripieno e chiudere i cordoncini pizzicandone le estremità. Formare la treccia. Spennellare con uovo e/o latte. Far lievitare, coperta con un panno, per altri 30'. Infornare a 180° per 35'.

Etichette:
Buffet,
Cioccolato,
Dolci,
Sfizi salati,
Torte rustiche
lunedì 10 agosto 2009
Rollò e calzoni siciliani
Avendo parenti in Sicilia, da bambina mi capitava di mangiarne davvero tente di prelibatezze siciliane... Ricordo che la strada era pervasa da un odore inebriante, che, oltre a mettere fame, metteva anche di buonumore!!! Ormai sono passati 14 lunghi anni dalla mia ultima visita in quella stupenda terra, ma quegli odori e quei sapori non li ho affatto dimenticati... e come potrei?!
Così, quando ho visto queste bontà, non ho saputo resistere e, chiudendo gli occhi, sono tornata indietro nel tempo!

Ingredienti
Per la pasta
1 kg farina
20 gr sale
100 gr strutto
100 gr zucchero
25 gr lievito (per una lievitazione lunga; altrimenti 50 gr)
500 gr acqua
1 uovo per pennellare
semi di sesamo (importantissimiiiiiiii!!! io non li avevo purtroppo grrrrr)
Per il ripieno
wurstel
oppure
mozzarella
ricotta
prosciutto
sale
pepe
parmigiano
Mescolare la farina con lo strutto, fino a farlo sciogliere.
Aggiungere lo zucchero e il lievito sciolto in un pò dei 500 gr d'acqua.
Impastare bene, poi unire la rimanente acqua e il sale, lavorando per 10'.
Prendere la pasta e impastare a mano per altri 5'.
Fare delle palline di circa 40 gr, stenderle e mettere il condimento. Richiudere la pasta su se stessa.
Per i rollò, invece, prendere un pezzo di pasta, passarlo tra le mani fino ad ottenere una striscia abbastanza lunga da arrotolarla intorno al wurstel.
Far lievitare fino al raddoppio (circa 4 ore).
Pennellare con l'uovo e cospargere con i semi di sesamo.
Infornare a 220° per 10-15' o fino a doratura.
Sfornare e metterci uno strofinaccio sopra per evitare che s secchino.

Così, quando ho visto queste bontà, non ho saputo resistere e, chiudendo gli occhi, sono tornata indietro nel tempo!

Ingredienti
Per la pasta
1 kg farina
20 gr sale
100 gr strutto
100 gr zucchero
25 gr lievito (per una lievitazione lunga; altrimenti 50 gr)
500 gr acqua
1 uovo per pennellare
semi di sesamo (importantissimiiiiiiii!!! io non li avevo purtroppo grrrrr)
Per il ripieno
wurstel
oppure
mozzarella
ricotta
prosciutto
sale
pepe
parmigiano
Mescolare la farina con lo strutto, fino a farlo sciogliere.
Aggiungere lo zucchero e il lievito sciolto in un pò dei 500 gr d'acqua.
Impastare bene, poi unire la rimanente acqua e il sale, lavorando per 10'.
Prendere la pasta e impastare a mano per altri 5'.
Fare delle palline di circa 40 gr, stenderle e mettere il condimento. Richiudere la pasta su se stessa.
Per i rollò, invece, prendere un pezzo di pasta, passarlo tra le mani fino ad ottenere una striscia abbastanza lunga da arrotolarla intorno al wurstel.
Far lievitare fino al raddoppio (circa 4 ore).
Pennellare con l'uovo e cospargere con i semi di sesamo.
Infornare a 220° per 10-15' o fino a doratura.
Sfornare e metterci uno strofinaccio sopra per evitare che s secchino.


martedì 28 luglio 2009
Torta tramezzino

Eccomi qua con un'altra idea da proporre ad un buffet.
E anche questo, è stato amore al primo assaggio! Semplice semplice, ma buono buono...
Sono venuta a conoscenza di questa torta grazie ad Enza e la ringrazio di avermela fatta assaggiare!! Vi rimando alla sua ricetta qui, anche perchè la sua decorazione merita!!
Ingredienti
1 confezione di pane per tramezzini
300 gr prosciutto cotto a fette
500 gr insalata capricciosa
maionese e olive per decorare
Rivestire una teglia rotonda con pellicola trasparente e foderarla con fette di prosciutto cotto che fuoriescano dal bordo (alla fine, serviranno per chiudere e rivestire la torta)
Ricoprire con fette di pane e versarvi metà dell'insalata.
Fare un altro strato e terminare con altre fette di pane.
Richiudere col prosciutto e con la pellicola e lasciare riposare in frigo per qualche ora.
Girare su un vassoio da portata e spalmare la maionese sulla superficie.
Decorare a piacere.
E questa invece è la versione rettangolare, già tagliata in porzioni e decorata con fettine d'uovo sodo e mezza oliva.


venerdì 24 luglio 2009
Millefoglie di brisè

La ricetta proviene dal blog sale e pepe quanto basta.
Io ho apportato alcune modifiche al ripieno. Vi riporto comunque la mia versione, per quella originale, vi rimando qui. ;)
Dosi per 5 millefoglie
Per la brisè
200 gr farina 00
60 gr burro
60 gr nocciole (l'ho provata anche con le noci, forse è ancora più buona!!)
30 gr parmigiano grattugiato
un pizzico sale
80 gr acqua
Per il ripieno
ricotta
coppa o prosciutto crudo
rucola
Impastare la farina con il burro, le nocciole tritate piuttosto fini, il parmigiano, il sale e l'acqua.
Far riposare l'impasto, poi stenderlo direttamente su carta forno in una sfoglia sottile (io ho provato sia la versione sottilissima, tipo crackers, sia quella un pò più doppia e devo dire che preferisco la seconda ;))
Ritagliare dei quadrati con una rotella per pizze, bucherellarli con una forchetta e cuocerli a 200° per 10-15'.
Prendere un crackers, spalmare la ricotta, adagiarvi una fettina di salume e qualche foglia di rucola. Mettere un altro crackers e ripetere l'operazione, terminando poi con un crackers.
Se vi dovessero avanzare dei crackers, metteteli in un sacchetto di plastica, si conservani anche per due, tre giorni!!
Ai miei ospiti è piaciuta tantissimo :)


martedì 21 luglio 2009
Un impasto di cui mi sono innamorata: l'angelica salata!

Eh si, da quando l'ho scoperto, ogni occasione è buona per provarlo con nuovi ripieni. E' un impasto soffice e buono anche da solo!!
La ricetta proviene da cookaround
Per il lievitino
135 gr farina ( io ho usato manitoba)
1/2 cubetto lievito di birra
75 gr acqua
Per l'impasto
400 gr farina (io sempre manitoba)
3 cucchiai formaggio grattugiato
120 gr latte tiepido
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino sale
100 gr burro
Per lucidare
1 uovo + un goccio di latte
Per il ripieno, lasciate spazio alla vostra fantasia!!
Preparare il lievitino, mescolando tutti gli ingredienti, e far riposare per 30'.
Aggiungere il resto degli ingredienti e amalgamare bene.
Far lievitare un'ora.
Stendere l'impasto in una sfoglia rettangolare e disporvi il ripieno prescelto.
Arrotolare a mò di salame e, con un coltello ben affilato, tagliarlo nel senso della lunghezza.
Intrecciare le due metà, lasciando il ripieno all'esterno e unendo le estremità a mò di ciambella.
Far lievitare ancora un'ora, pennellare con l'uovo unito al goccio di latte e cuocere a 200° per 35-40'.
Questa è farcita con ricotta, prosciutto cotto, provola e olive bianche.




Buonissime tutteeeeeee :-P
Baci a tutte :)
venerdì 5 dicembre 2008
Brioche da farcire

Buona sera a tutti!!! Sono sempre io e sono sempre di corsa!
Non so se è l'avvicinarsi del Natale, ma ultimamente il tempo non è mai abbastanza :(
Spero di tornare al più presto ad essere attiva come un tempo :)
Intanto vi lascio la ricettina di una brioche buonissima, preparata per la prima volta tempo fa e ripetuta di recente per una cena tra amici.
La prima volta che l'ho preparata ho fatto l'intera dose, ma ho fatto un pasticcio... perchè lo stampo (il mio più grande è 28 cm) non era abbastanza grande e durante la lievitazione è uscito di fuori, anche mentre cuoceva, continuava a crescere... sembrava una scena di blob :-P
Ma visto che dagli errori si impara, le volte successive ho fatto metà dose, sempre nello stampo da 28 cm, è il risultato è stato sicuramente migliore :)
Vi riporto comunque le dosi originali ;)
La ricetta l'ho presa dal sito kucinare.it e l'autrice è Estrelia.
INGREDIENTI
900 gr farina 00
8 uova
2 patate lesse di media grandezza
2 lieviti sciolti in un bicchiere di latte tiepido
4 cucchiai rasi di zucchero
2 cucchiaini di sale
Per la farcitura:
maionese
prosciutto cotto
lattuga
Mettere le patate schiacciate in una ciotola e impastare, con le fruste a spirale, insieme allo zucchero e al sale.
Versare il lievito sciolto nel latte e incorporare le uova una alla volta.
Al completo assorbimento dell'ultimo uovo, versare la farina un pò alla volta. L'impasto dovrà risultare umido e appiccicoso.
Versare il composto in una teglia di 28-30 cm di diametro (io vi consiglio più grande!) imburrata e infarinata e lasciar lievitare in luogo caldo e asciutto per almeno due ore. NON COPRITE!!!
Infornare in forno preriscaldato a 180° per 30'.


Far raffreddare e tagliare in due dischi. Farcire a piacere.
Io l'ho tagliato a pezzetti, molto adatto per un buffet ;)


Con questa ricetta vorrei partecipare alla raccolta di Anicestellato :)

Spero di riuscire a tornare presto e di passare nei vostri blog ancor prima... chissà quante bontà avrete preparato in questi giorni!!!
Un bacione a tutteeeeeeeeee :)
Iscriviti a:
Post (Atom)